“Uànema”, a Napoli la grande festa dedicata al regno dei morti tra concerti, spettacoli, proiezioni e visite guidate

Data:

Dopo il grande successo dell’edizione 2022 anche quest’anno, dal 28 ottobre al 1 novembre, torna la rassegna promossa dal Comune di Napoli “Uànema: festa degli altri vivi” che mette in luce la stretta relazione tra la città di Napoli e il regno dell’aldilà.

La rassegna prevede una serie di eventi e attività culturali volte a far scoprire e diffondere la cultura delle anime del purgatorio a Napoli raccontandone la sua storia ed esorcizzando il più grande rimosso della nostra società: la paura della morte.

“Uànema: festa degli altri vivi” sarà animata da racconti, performance e concerti tra uomini, fantasmi, mummie, morti e anime purganti. La rassegna è organizzata in tre macro-categorie di eventi totalmente gratuiti: visite guidate presso chiese ed ipogei (alcune delle quali rimarranno aperte anche di notte per l’occasione), performance teatrali e musica e proiezioni cinematografiche notturne.

I giorni del 28 e 30 ottobre saranno animati dal corteo musicale Scalzabanda che accompagneranno turisti e visitatori in un articolato itinerario snodato in due percorsi che vanno dal Lazzaretto a Piazza San Domenico Maggiore e quello di via Toledo.

Tra gli spettacoli teatrali che animeranno le serate di “Uànema: festa degli altri vivi” ci sarà “Felicissima sera! Il giorno dei morti” presso il Vico del Fico al Purgatorio della compagnia di teatro di improvvisazione Coffee Brecht.

Il 31 ottobre, per la notte di Halloween, è previsto un palinsesto che spazia tra musica, reading e stand up comedy. Se la spettacolare cornice del Complesso dei Pellegrini vedrà protagonista la lezione-spettacolo a cura di Matteo Palumbo e Cecilia Lupoli che mette a confronto gli approcci al tema della morte di due tra i più grandi poeti della nostra letteratura, Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo, il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi nella Sagrestia del Vasari ospiterà l’imperdibile concerto di Anna-Maria Hefele, fenomeno musicale internazionale, nota per la sua capacità di spaziare tra tecniche di canto classiche e canto diplofonico. A completare il programma il Complesso Museale del Purgatorio ad Arco sarà animato dalla tagliente ed originale comicità di Vincenzo Comunale. Sempre per la notte di Halloween presso il multisala il Modernissimo ospiterà “Morti fuori orario” una maratona no stop di horror d’autore con 8 proiezioni in 5 sale da mezzanotte fino all’alba.

Il 1 novembre Amedeo Colella, scrittore ed umorista, guiderà gli spettatori in un viaggio tra vita morte presso la Chiesa di Santa Luciella ai Librai mentre, al Complesso dei Pellegrini, il maestro Enzo Amato dirigerà la soprano Raffaella Ambrosino in un’esecuzione di opere barocche. Un evento speciale previsto per il 2 novembre al Teatro Instabile di Napoli con “10 monologhi sulla morte” a cura di Alessandro Gori.

Il programma completo e le modalità di partecipazione ai singoli eventi è disponibile sui canali social del comune di Napoli.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...