Un cartellone ricco di eventi che si svolgeranno dall’8 al 30 dicembre in occasione della seconda edizione di “Altri Natali- La cultura è plurale” la rassegna promossa dal Comune di Napoli con l’obiettivo di raccontare le antiche tradizioni partenopee legate alla festività. Tradizioni, però, che si fondono con riti, usanze e rievocazioni di altri paesi per una narrazione più completa, contemporanea e policentrica.
Napoli, da sempre crocevia importante di nuovi incontri e prospettive, con “Altri Natali” realizza un progetto culturale polifonico arricchito da continue connessioni e rielaborazioni. Le dieci municipalità coinvolte nell’evento, infatti, diventeranno luogo di integrazione e scambi culturali facendo di chiese, piazze, teatri, cinema, strade luoghi di performance dal canovaccio originale, concepite per essere un amplificatore di conoscenza in grado di emozionare, incuriosire, conquistare e coinvolgere una platea trasversale.
“Guardare il Natale da varie angolazioni, secondo le linee della nostra politica culturale. Non è un caso che, per la seconda edizione di Altri Natali, abbiamo scelto il titolo La cultura è plurale. Il Natale viene declinato in diverse forme: in 23 giorni di spettacoli, con 150 eventi in 10 municipalità vedremo, ascolteremo, toccheremo infatti i Natali degli altri. Un cammino realizzato da 31 associazioni del territorio per scoprire un mondo che va oltre i confini che conosciamo e per continuare ad arricchire al contempo il tessuto culturale della nostra città “plurale” e “policentrica”. Un calendario ricco e articolato che amplia la nostra offerta culturale per i napoletani e i tanti turisti che accoglieremo nel periodo natalizio” – ha commentato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Gli eventi riguarderanno arte, danza, cinema e teatro con un’attenzione particolare alla musica, da sempre potente strumento di dialogo interculturale.
Il ricco programma della rassegna può essere consultato sul sito ufficiale del comune di Napoli.


