Il pastificio Voiello celebra il suo legame con la città di Napoli e lo fa attraverso un murale intitolato Miez’ a via.
Si ricorda dunque la vita pulsante partenopea legata ai suoi vicoli, ovvero la strada, in mezzo alla quale si verificano le più grandi magie e prodezze napoletane.
Ecco che il 2 dicembre è stata inaugurata una installazione temporanea corrispondente ad un murale che raffigura la sirena Partenope.
È situata sulla facciata di un palazzo in Piazza Francesco Muzii, nel quartiere Arenella, ed è stata realizzata dalla street artist madrilena Leticia Mandragora, che ha padre napoletano.
Il blu con cobalto è il colore che padroneggia per volontà dell’artista che si è trasferita a Napoli a 15 anni di età.
È il colore di Voiello, che racconta il mito delle origini della città e la bellezza e la varietà dei quartieri, ricordando la mitica. Fondatrice di Napoli.
Partenope ha in mano delle spighe di grano, simbolo di fecondità e della pasta, e reca nella sua immagine ben 30 simboli. Rappresentata come «Madre dei quartieri di Napoli», gli stemmi sono raffigurati come squame e raffigurano i quartieri di Napoli.
Lo spazio verde della piazza antistante il murale, è stato realizzato in collaborazione con l’associazione 100×100 Naples, che ne curerà il mantenimento finché ci sarà il murale temporaneo.


