chiudi

Caserta

CasertaPoliticaSaluteTerritorio

Terme di Telese: cure gratis per i residenti di Cesa

Cesa (CE). L’amministrazione comunale organizza, anche quest’anno, un ciclo di cure termali gratis per i residenti a Telese (Benevento).
Su proposta dell’assessorato ai servizi sociali, guidato dal vicesindaco Giusy Guarino, si terrà questa iniziativa ed è stato aperto il bando per raccogliere le adesioni.
Il ciclo si dovrebbe tenere dal 26 giugno all’8 luglio 2023, a condizione che siano raggiunti un numero minimo di partecipanti pari a 50.
“Questa iniziativa- spiega il vicesindaco Guarino – si inserisce nel quadro delle misure per la tutela della salute nonché a creare momenti di interazione e svago in favore di cittadini residenti”.

Le Terme di Telese sono specializzate in trattamenti termali, fanghi, fisiokinesiterapia e di qualsiasi altro trattamento che punta al recupero psico-fisico della persona.
“L’iniziativa non ha costi per l’ente – aggiunge l’assessore Guarino – poiché la spesa relativa alle cure termali è a carico di ogni partecipante o a carico del Servizio Sanitario Nazionale se prescritte dal medico curante e il servizio trasporto è a carico dello Stabilimento Termale”.

Per partecipare è necessario presentare domanda entro il giorno 16 giugno e l’iniziativa sarà attivata nel momento in cui saranno presentate almeno 50 domande. La domanda per partecipare si può scaricare dal sito internet del comune di Cesa. Saranno prese in considerazione solo le domande complete con la seguente documentazione: Ricetta medica in originale del medico di famiglia con la prescrizione del ciclo di cura, relativa diagnosi e codice patologia.

Leggi tutto
CasertaCronacaSenza categoriaTerritorio

Parte nel segno delle tartarughe la “Rivoluzione Domizia”

E’ stato per anni il litorale “Cenerentola” d’Italia, ora si appresta a divenire quello più all’avanguardia da un punto di vista ambientale. E’ questa la “rivoluzione” della Riviera Flegreo Domizia: un protocollo con le associazioni ambientaliste del territorio e i gestori dei lidi, per anni su posizioni divergenti, oggi dalla stessa parte per difendere e valorizzare l’ecosistema costiero.

I punti dell’accordo “Lidi amici di Domizia” fortemente voluto dall’Associazione Domizia, presieduta da Vincenzo Ammaliato, dalla sua costituzione a supporto della stazione zoologica di Napoli in prima linea per la salvaguardia delle tartarughe marine, saranno presentati venerdì 19 maggio alle 18 al centro di aggregazione di Via Machiavelli a Castel Volturno alla presenza dei sindaci, dei sindacati e di tutti i gestori dei lidi che hanno aderito: ad oggi più di quaranta.

Ci sarà l’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, Giovanni Sabatino, presidente Ente Riserva, Marcello Giannotti, associazione Ardea e Sandra Hochsheid della stazione Zoologica Dohrn. Per Salvatore Trinchillo, vicepresidente del Sindacato Italiano Balneari, quella di venerdì “Sarà una giornata storica, negli ultimi anni la presenza delle tartarughe ci ha permesso di capire che un destino diverso per la riviera Flegreo Domizia era possibile, la natura ci ha lanciato un segnale, segnale che noi vogliamo cogliere rendendo le nostre spiagge un modello di sostenibilità per il resto del Paese, per anni siamo stati gli ultimi, ora vogliamo essere i primi”. Gli fa eco Vincenzo Ammaliato: “Sulla nostra riviera tra il 2021 ed il 2022 hanno nidificato 23 tartarughe, il più alto numero in Italia, le nostre piccole amiche ci hanno aperto la strada, ora tocca a noi seguirla, tutti insieme”.

Leggi tutto
AttualitàCasertaOpportunità per le aziendeTerritorio

Cesa: in arrivo la ‘Card Giovani’ per i commercianti

“Sta per arrivare la Card Giovani, una nuova iniziativa dell’amministrazione comunale, che mette assieme le istanze dei giovani e punta a sostenere il commercio locale”, ad annunciare il progetto è l’assessore alle politiche giovanili e al commercio Gina Migliaccio. Per questa ragione è stata approvata una manifestazione di interesse rivolta a tutti i commercianti di Cesa per l’adesione al progetto.

“L’iniziativa – spiega Migliaccio – prevede l’attribuzione di una carta magnetica nominativa a tutti i giovani residenti che hanno un’età compresa tra i 16 e i 25 anni, che avrà validità di 12 mesi. I possessori della Card potranno acquistare beni o usufruire di servizi beneficiando di uno sconto da parte dell’esercente che abbia aderito all’iniziativa”. I commercianti che vorranno aderire all’iniziativa dovranno far pervenire una pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.cesa.ce.it, indicando il nome dell’attività, l’indirizzo della stessa e la percentuale di sconto che intendono applicare ai possessori della Card, entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 28/05/2023.

Dopo le adesioni si provvederà a stilare un elenco di tutte le attività commerciali, le proprie sedi e gli sconti che riterranno di applicare, che sarà fornito ai giovani possessori della carta magnetica all’atto della consegna della stessa. “In questo modo – conclude l’assessore Migliaccio – proviamo a dare sostegno sia ai giovani sia al commercio locale, con un meccanismo che incentiva a spendere nei negozi cittadini”.

Leggi tutto
CasertaEventiTerritorio

Cesa, al via il concorso “Buon compleanno Repubblica”

Cesa (CE). Anche quest’anno torna l’iniziativa “Buon Compleanno Repubblica”, il concorso per gli studenti locali per celebrare la festa del 2 giugno.
L’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale ed in particolare dagli assessorati alla Cultura e Istruzione, retti da Gina Migliaccio e Cesario Villano, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo, dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, della locale sezione dell’Anpi.
“La Festa della Repubblica Italiana – ricorda il sindaco Enzo Guida– è uno dei Simboli Patri ed è per questo che da alcuni anni teniamo questa iniziativa, che prevede il coinvolgimento degli alunni locali”.
Possono partecipare tutti i ragazzi residenti di Cesa di età compresa tra i 5 e i 14 anni.

La partecipazione è divisa per fasce di età, è gratuita e lo si può partecipare con disegni, cartelloni e video.
Per partecipare occorre inviare un messaggio alla pagina https://www.facebook.com/buoncompleannorepubblica con i seguenti dati: Nome e cognome del partecipante; Età del partecipante; Nome e cognome del genitore; Indirizzo; Recapito telefonico di uno dei genitori; Foto o video della creazione. Sulla pagina verranno caricate le foto di ogni singolo partecipante in ordine cronologico di arrivo, fino alle ore 12:00 del giorno 30 maggio 2023.
La selezione avverrà in due fasi: la prima attraverso il numero di likes ricevuti sulla pagina facebook del Comune di Cesa e la seconda fase avverrà mediante la costituzione di un’apposita commissione. I partecipanti potranno sfidarsi nella realizzazione degli elaborati inerenti alla Festa della Repubblica e i primi cinque elaborati, per ogni categoria di appartenenza, che avranno totalizzato il maggior numero di likes (mi piace) sulla pagina https://www.facebook.com/buoncompleannorepubblica, passeranno alla fase successiva. I primi cinque elaborati, per ogni categoria di appartenenza, saranno valutati dall’apposita commissione in data 2 Giugno 2023.

La cerimonia di premiazione avverrà pubblicamente nella giornata del 2 giugno 2023 in occasione della celebrazione del 77° anniversario della “Festa della Repubblica”.
Ai primi classificati, per ogni categoria, saranno assegnati i seguenti premi:
1° classificato Gruppo A – Tablet Lenovo M10 HD
1° classificato Gruppo B – E Book LITE
1° classificato Gruppo C – REDMI NOTE 9 64 G

Leggi tutto
AttualitàCasertaCulturaTerritorio

Cesa: educazione ambientale, a scuola col progetto Anci-Conai

Sono iniziati lunedì scorso e proseguono gli incontri presso le scuole locali in materia di educazione ambientale.
Il progetto è denominato “Un gioco da ragazzi. La differenziata a scuola”, promosso dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Anci-Conai, che ha finanziato l’iniziativa.
“L’iniziativa – spiega l’assessore all’ambiente Alfonso Marrandino – ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare i bambini sul tema della raccolta differenziata, diffondendo informazioni utili a determinare un corretto comportamento eco-ambientale e formare una coscienza ecologica, con l’auspicio che siano loro ad influenzare positivamente anche i comportamenti degli adulti”.


Al termine del ciclo di incontri sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di “Ambasciatore del Riciclo”, con la missione di diffondere le buone pratiche per una corretta raccolta differenziata dei rifiuti ed un utilizzo consapevole dei materiali che quotidianamente usiamo.
sono iniziati gli incontri con gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola elementare, con una serie di altre iniziative che continueranno nei prossimi giorni.
“Andremo in tutte le scuole locali – prosegue l’assessore Marrandino presente agli incontri – ed anche nelle piazze. Il progetto, che è frutto di un finanziamento ottenuto dall’Amministrazione comunale, ha già permesso di consegnare a tutte le utenze i calendari per la raccolta differenziata mentre nelle prossime settimane ci sarà la consegna di ulteriori gadget. Al termine ci sarà un convegno conclusivo per presentare i risultati del progetto”.

Leggi tutto
CasertaCulturaEventiNapoliRomaTerritorio

Torna il premio “Pulcinellamente”, ieri la presentazione al Senato

Presentata ieri al Senato della Repubblica, alla presenza della Vice Presidente Mariolina Castellone, la XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Nel corso della conferenza, durante la quale sono stati consegnati dei riconoscimenti ai registi Angelo Bozzolino e Angelo Tumminelli, ed il  Premio PulciNellaMente a Massimo Martino e Gabriella Buontempo per l’impegno nel campo della produzione cinematografica ed audiovisiva, è stato illustrato nel dettaglio il programma della gioiosa e complessa kermesse artistica, formativa e culturale, al servizio dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, patrocinata dal Comune di Sant’Arpino e finanziata da soggetti privati straordinariamente sensibili tra cui l’industria “Elba” della famiglia Capasso, e il gruppo “Eda Casa” della famiglia Dell’Aversana.

Oltre al sindaco di Sant’Arpino Ernesto Di Mattia e al direttore di PulciNellaMente Elpidio Iorio, sono interventi il giornalista RAI e docente universitario Francesco Giorgino (in video conferenza), il maestro Carlo Faiello, e il manager del gruppo Elba Ernesto Capasso.

Parte oggi dunque la rassegna con l’incontro con il professor Vincenzo Schettini, il docente che spopola su TikTok raccontando la fisica con una vivacità e profondità.

Poi fino al prossimo 20 ottobre – grazie alla sinergia di tante associazioni – sarà tutto un susseguirsi di seminari, presentazioni, mostre, laboratori e spettacoli un susseguirsi di seminari, presentazioni, mostre, laboratori e spettacoli che vedranno arrivare a Sant’Arpino fra gli altri, il Generale Luca Goretti, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, gli attori Fabio Troiano, Antonio Milo, Giuseppe Pirozzi, Lino D’Angiò, Alan De Luca, Amedeo Colella, musicisti di fama nazionale come Peppe Vessicchio e Marco Zurzolo, Carlo Faiello e il violinista Ciro Formisano.

Attesissima è l’inaugurazione della statua di Pulcinella realizzata dal maestro Lello Esposito (che da anni realizza il manifesto della Rassegna).

In programma anche una lectio magistralis del direttore de Il Mattino Francesco de Core, su «Caravaggio e Napoli», con foto di Sergio Siano; la mostra “Da Maccus a Pulcinella: la maschera comica attraverso le creazioni di Pierangelo (alla cui memoria è dedicata questa edizione del Festival) e Robin Summa”; il Concerto della Banda dell’Aeronautica Militare, gli Stati Generali “Forum nazionale su Teatro – Scuola – Territorio: piattaforma su rilancio e progetti”, con i rappresentanti delle Rassegne di Teatro Educazione che aderiscono al RA. RE. (rete delle rassegne). E ancora, la sfilata della stilista Daniela Mascia“Ciak si balla”, una serata dedicata alla musica ed al ballo organizzate dal Forum dei Giovani di Sant’Arpino, e l’”Atella Night Party”, un suggestivo viaggio tra teatro, musica, arte e gastronomia. E ancora: “I Magnifici 4 della Risata Scritta” con gli scrittori umoristici Pino Imperatore, Lello Marangio, Gianluca Calvino  e  Gianni Puca;  “Torno a volare”, un suggestivo omaggio a Mia Martini; interventi musicali dei fratelli Andrea, Diego e Raffaele Carboni e installazioni artistiche di Alfredo Troise.

Quella ai nastri di partenza- dichiara il Direttore Generale Elpidio Iorio– è una nuova sfida per PulciNellaMente, chiamata a rinnovarsi ed a sperimentare nuove formule per adeguarsi alle rinnovate esigenze del mondo della scuola. Anche quest’anno faremo incontrare gli studenti con rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del terzo settore. Particolare attenzione sarà riservata ai social, utilizzati per educare e formare in modo creativo. Manterremo il territorio atellano al centro ma lo sguardo spazierà verso il panorama nazionale con personalità provenienti da tutta Italia.

Ancora una volta, grazie a PulciNellaMente, Sant’Arpino si trasformerà nella capitale della cultura non solo di Terra di Lavoro e dell’intera Campania, ma a livello nazionale. Un grazie di cuore all’amministrazione comunale per la vicinanza costante e agli sponsor privati che tra mille sacrifici consentono a PulciNellaMente di andare avanti. Desidero infine ringraziare la vera forza motrice della nostra rassegna: i volontari che per un anno intero a titolo gratuito lavorano per costruire un’offerta culturale unica nel suo genere”.

Leggi tutto
CasertaCulturaEventiRomaTerritorio

Roma: al Senato la presentazione di “Pulcinellamente 2023”

Martedì, 9 maggio 2023, alle ore 10:00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, Piazza Madama, Roma, si terrà la Presentazione della XXIII edizione di PulciNellaMente. Alla presenza di prestigiosi ospiti – il dettaglio della mattinata è riportato nella locandina – sarà svelato il ricco cartellone degli eventi della rassegna campana. La conferenza – presieduta dalla vicepresidente del Senato Mariolina Castellone– sarà trasmessa in diretta sul canale webtv.senato.it.

Leggi tutto
CasertaCulturaEventiTerritorio

“Pulcinellamente, XXIII edizione”, arriva il professore di fisica e star di TikTok Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini, il professore di fisica star di TikTok apre a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, la XXIII edizione di PulciNellaMente, mercoledì prossimo, 10 maggio, alle ore 18:30, presso il Cinema Lendi Multisala.

Il docente di fisica al Liceo di Castellana Grotte (BA) è uno dei “prof-influencer” più amati e seguiti del momento, diventato una  star del web con quasi un milione di follower sul TikTok, oltre 580mila sulla pagina Instagram e 380 mila sul canale YouTube.

Schettini  amato dai giovanissimi per la sua accuratezza e semplicità nello spiegare le leggi della fisica, rappresenta il professore ideale che ogni alunno sogna di avere nella propria scuola. Oltre che docente di fisica, Vincenzo Schettini che è anche musicista.

Mercoledì sera riceverà il Premio PulciNellaMente per la sua forte consonanza ai temi che la rassegna propugna da anni per la crescita del mondo della scuola e dei valori della conoscenza e dell’inclusione.

Alla cerimonia, coordinata dal direttore di PulciNellaMente Elpidio Iorio, saranno presenti il sindaco di Sant’Arpino Ernesto Di Mattia, l’assessore alla Cultura Maisto Giovanni e il presidente del Consiglio comunale Ivana Tinto che porteranno i saluti dell’amministrazione comunale. 

Per l’occasione sarà possibile farsi autografare il libro “La Fisica che ci piace”, il best seller edito da Mondadori e scritto da Schettini che ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica.

Ad interloquire con l’autore, oltre al pubblico, vi saranno Amedeo Colella rinomato scrittore, storico ed umorista napoletano, e Giuseppe Dell’Aversana presidente onorario della Pro Loco e docente di scienze matematiche.

Inoltre nel corso dell’evento verranno proiettati alcuni video prodotti dal prof -influencer in cui sono spiegati in modo molto coinvolgente concetti difficili di fisica che grazie alle abilità comunicative di Vincenzo Schettini hanno avuto grande diffusione in rete e ricevuto il plauso di alunni e docenti. 

PulciNellaMente conferma ancora una volta il suo forte legame con la scuola rendendo omaggio ad un professore che ha fatto emergere l’importanza della cultura scientifica e la necessita di continuare ad investire nella formazione dei giovani.

Leggi tutto
CasertaEventiNapoli

“Reggia Express”: riparte il treno storico diretto alla Reggia di Caserta per un viaggio indietro nel tempo

Sabato 6 maggio partirà il “Reggia Express” il treno storico che, in alcune date, collegherà la stazione di Napoli centrale con la maestosa Reggia di Caserta. A bordo del convoglio d’epoca, composto da carrozze centoporte e corbellini degli anni ’30 e ’50, sarà possibile, raggiungere in poco più di trenta minuti, il Complesso Vanvitelliano godendo un’esperienza di viaggio unica che, non solo riporta i viaggiatori indietro nel tempo, ma li incita a godersi il viaggio riappropriandosi del concetto fondamentale di “lentezza”. Il treno che partirà da Napoli alle ore 10:10, arriverà alla stazione di Caserta alle ore 10:40 circa e intraprenderà il viaggio di ritorno alle ore 17:00 con arrivo previsto per le 17:40.

L’iniziativa, promossa da ACaMir in collaborazione con le Ferrovie dello Stato, prevede una tariffa ridotta per visitare la Reggia per chi la raggiunge viaggiando sul treno storico. I viaggiatori del “Reggia Express”, il cui biglietto costa 5€ per gli adulti e 2,50 € per i bambini, potranno usufruire del ticket scontato di ingresso al prezzo di 10 €. Il “Reggia Express”, oltre sabato 6 maggio, ripartirà i giorni 13 maggio, il 10 giugno, 24 giugno, 22 luglio, 2 settembre, 16 settembre, 30 settembre, 28 ottobre e 25 novembre.

I titoli di viaggio per il convoglio d’epoca possono essere acquistati nelle biglietterie e self service di stazione oppure sul sito ufficiale di Trenitalia.

Leggi tutto
CasertaPoliticaTerritorio

Cesa: dedicata ad Emanuela Loi la piazzetta di via Rosa Parks

Cesa (CE). Il consiglio comunale approva il conto consuntivo
Alla memoria di Emanuela Loi dedicata la piazzetta di via Rosa Parks

Dopo l’approvazione da parte della giunta comunale, è arrivato anche il voto positivo da parte del consiglio comunale sul conto consuntivo dell’anno 2022.
“Un documento – ha spiegato il sindaco Enzo Guida nel corso dell’intervento della seduta di sabato mattina – che viene approvato nei tempi previsti dalla legge. Si chiude con un avanzo di amministrazione di più di 8 milioni di euro e la possibilità di programmare investimenti per circa 1 milione e due mila euro”.
Rispetto agli anni precedente migliora il risultato di amministrazione, nonché la capacità di riscossione dell’ente.
Il conto consuntivo rispetta tutti i parametri e l’ente non ha mai fatto ricorso ad anticipazioni.
Ridotti pure i tempi dei pagamenti, infatti la media è ora di 114 giorni.
“Avere una possibilità di investire fondi per opere pubbliche significa programmare una serie di interventi – ha aggiunto il sindaco – in particolare pensiamo alla riqualificazione di Piazza De Gasperi con annesso parcheggio, la realizzazione di una strada di collegamento tra via Parini e via Nenni, la fogna in via Diaz e la risoluzione della problematica dell’allagamento in via Cimarosa”.
Si riduce l’entità della massa dei residui attivi, sintomo di una maggiore capacità dell’ente di riscuotere.
“Il miglioramento dell’attività di riscossione coattiva, grazie anche all’assegnazione dell’incarico ad una società privata, a seguito di gara, ha permesso di migliorare la percentuale di incasso, di avere più fondi ed avere parametri migliori”.
Importanti risultati si stanno ottenendo con riferimento al recupero dei tributi degli anni precedenti.
“Il documento contabile fotografa una situazione florida – aggiunge il sindaco – dei conti, un bilancio solido. Grazie all’azione congiunta dell’attività amministrativa ed al lavoro dell’ufficio ragioneria diretto dal dottor Sarpo e dai suoi collaboratoti. Soprattutto i parametri ci permettono di comprendere che le previsioni di bilancio sono quasi sempre veritiere”.
Inoltre il consiglio comunale ha intitolato alla memoria di Emanuela Loi, agente di polizia morta nella strage di via D’Amelio, dove perse la vita assieme a Paolo Borsellino, la piazzetta in via Rosa Parks, che sta nascendo su un bene confiscato alla camorra.

Leggi tutto