L’estate è anche sinonimo di breve vacanza ristoratrice, un week end al mare o in montagna, insomma una toccata e fuga. In Campania, Lazio e Puglia, esperienze del genere si possono sintetizzare con una bella confezione di mozzarella di bufala, quella che sulle nostre tavole, almeno due volte a settimana non può mai mancare, soprattutto quando il caldo insiste. Vi proponiamo adesso una lista dei migliori caseifici, dove poter apprezzare appieno l’oro bianco.
Caseificio Barlotti – Capaccio (SA)
Vicino ai templi di Paestum, è una realtà familiare con circa un secolo di storia. Oggi il ciclo produttivo è ecosostenibile e integrato.
Caseificio Il Casolare – Alvignano (CE)
Ultra premiato, impegna oggi tre generazioni della famiglia LaVecchia. Si producono mozzarelle dai 10 grammi ai 3 chili solo con latte di bufala da allevamenti al massimo a 15 km dal caseificio.
Il Parco – San Giovanni Rotondo (FG)
Unica Mozzarella di Bufala Campana Dop fatta in Puglia da latte di bufale locali, viene prodotta nel Parco Nazionale del Gargano.
Caseificio Colonne – Castel Volturno (CE)
Coniuga tradizione e modernità l’azienda familiare dei fratelli Nobis, celebre anche per la versione senza lattosio della mozzarella di bufala.
Casearia Casabianca – Rio Claro (LT)
Considerata la miglior mozzarella campana Dop nel Lazio, poco distante dalle spiagge di Sperlonga e del Circeo, produce anche caciocavallo e provola.
Caseificio La Baronia – CASTEL DI SASSO (CE)
Una realtà fondata nel 1990 da Luca e Alfonso Cutillo, molto amata anche all’estero: la lavorazione qui avviene ancora nei tigni di legno.
Caseificio Tenuta Vannulo- Capaccio (SA)
Bufale massaggiate con speciali spazzole, musica classica in filodiffusione, lavorazione a mano e uno shop celebre anche per il suo yogurt preparato con il latte delle bufale stesse.
La Fattoria – Battipaglia (SA)
Ideatore e produttore esclusivo della Zizzona di Battipaglia, una mozzarella di bufala di grossa pezzatura (da 1 a 5 chili) detta anche «mozzata», la cui forma ricorda il seno femminile.


