Esordio corale al Trianon di Napoli. Nello Mascia omaggia Viviani con due strepitosi atti unici

Data:

606043D5 8733 4C71 99CC 40EA51EBF15F
6180F4C8 71C0 4AF5 9852 05236C01C188
C71A5D36 7218 4797 BDD8 DF6E824799E7
EFFC0975 F768 4AB3 8308 A9816F373B31
D4392649 6B7B 4C24 801C F91DCEBDFEE7
58ECDA5F BE81 44F3 9DFC AF0B3F4594E1
214C84BC AF85 40E6 A6F4 2AF06E53C704
53F25976 42AB 4F06 A300 17CD361C8366
2A815387 8827 407B A699 A994B7E4904A
9AA7681B 12CE 4710 BEA4 A3A7549A710F
13E75D71 EE9F 4844 B859 129F2F017B28
121B08CA B780 4D05 913F D9B3CF45BE7C
DD54C847 E46B 4A48 928F EDB147971965
1D37B198 A4C2 460D BE19 66D2DC7EE6F3
B5D9DC82 EF3C 49B5 B7B8 1F5558A33B88
6E139B74 6E06 406C 94A6 B60F20A7475B
21853CF8 4DAC 475E 9EE1 BF0237ABAB45
1909E6A8 AAA8 4169 8370 7516CD4243A0

Il Trianon Viviani apre la sua stagione con un battesimo teatrale entusiasmante. Nello Mascia dirige poeticamente due atti unici di Raffaele Viviani e lo fa, a furor di popolo, con indiscutibile maestria. Sotto la direzione artistica di Marisa Laurito presente al debutto in cartellone, la trilogia dedicata al commediografo stabiese, regala al pubblico due piccoli capolavori: ‘O café  ‘e notte e ghiuorno’ e ‘Nterr’ ‘a ‘Mmaculatella’, scritti rispettivamente nel 1919 e 1918.

La produzione del Trianon ambienta en plein air un mondo lontano, ubriaco di riscatto ed intriso di tragedia napoletana.  E’ uno spettacolo da non perdere per la sua coralità, per l’intima ritrattistica di ciascun personaggio, per l’abilità di tutte le maestranze in esso coinvolte. Nello Mascia regala agli spettatori una sintesi teatrale che palesa tutta la sua conoscenza, l’abilità e la passione per il vero teatro. Il terzo capitolo del suo progetto speciale dedicato a Viviani, è magnifico in ogni sua parte. Le quinte si annientano e dalla poltrona si è catapultati con incredibile verosimiglianza ad inizio Novecento. Così tra luci soffuse ci si dimentica di essere a teatro e si entra attraverso una porta scorrevole, in un caffè. Si incontrano tra un tiro di sigaretta, un po’ di riparo dal gelo serale ed un bicchierino da bere, personaggi che ci sembrano reali. Successivamente ci si ritrova in un porto con tanto di vaporetto e cime legate, in attesa del famigerato sbarco in America. I personaggi cantano e mimano la loro storia ad un pubblico che è un confidente chiamato a condividere ciascun dramma.

Ci si trova dinanzi a due gioielli di Viviani, resi tali da Mascia e dal suo team di attori, bravi da far accapponare la pelle per la commozione. La sartorialità della scrittura di Viviani, elegante seppur propensa all’uso dei dialetti, è educativa. Insegna che il bello confezionato con intelletto, spirito di osservazione e sensibilità, si può raggiungere e lo si può anche replicare, come ha fatto Mascia.

C’è magia sul palcoscenico e in platea, mentre si assiste ai reali istinti di un’epoca affamata, curiosa. La crudeltà della povertà, insieme al dramma dell’emigrazione e della crisi economica, ci rende partecipi della storia che fu e che Viviani ci fa rivivere in modo pieno. Gli arrangiamenti di Mariano Bellopede e Ciccio Merolla, insieme alle maestose scenografie di Raffaele Di Florio, ai costumi di Annalisa Ciaramella, alle luci di Gianluca Sacco e alle coreografie di Ettore Squillace, sono lo zucchero nel caffè, il colore su tela, l’arcobaleno nel cielo che dona purpurea regalità allo spettacolo a cui si potrà assistere in replica sabato 24 alle ore 21.00 e domenica 25 settembre alle ore 18.00.

Il cast di questo imperdibile spettacolo è ricco di talenti ed esperienze teatrali. In esso figurano Nello Mascia, Giovanni Mauriello, Federica Aiello, Francesco Bellopede, Peppe Celentano, Francesco Del Gaudio, Angela De Matteo, Bianca De Matteo, Massimo De Matteo, Antonio Fiorillo, Roberto Giordano, Antonio Maria Iorio, Pierluigi Iorio, Matteo Mauriello, Ciccio Merolla, Maurizio Murano, Giuseppe Pirozzi, Serena Pisa, Ivano Schiavi e Federica Totaro. Si tratta di 20 professionisti che sanno emozionare con fedele rispetto dell’arte teatrale.

Foto di Arturo Favella

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...