(Servizio e montaggio di Valerio Tramontano)
Il presepe nasce nel 1223 con San Francesco. Il mio intorno agli anni 60 . Avevo all’ incirca 5 anni , quando ho partecipato attivamente alla costruzione di un presepe. Il capostipite Antonio, mio padre, che amava metterci tutti intorno a quel tavolo, su cui sviluppavamo l’ ambientazione del presepe: al centro la capanna, Giuseppe e Maria, il bue e L’ asinello e la mangiatoia, dove avvolto in fasce nasceva suo figlio. Intorno tutto il resto: i pastori ! Giungevano a dare omaggio al BAMBINELLO . Tutto si svolgeva nella classica rappresentazione. Con gli anni , e la crescita , lo studio dei presepi del “700” , diventa una passione. Le nuove ambientazioni si rifacevano al quartiere di Fratta dove fui bambino , intorno alla chiesa di San Filippo. Si sviluppavano arti e mestieri del mio presepe : scene della vita reale appartenute alla mia infanzia.
La mia immaginazione, alimentava la mia creatività. Oggi posso definire questa mia passione arte .
Lo stile dei miei presepi e’ vario , fantasioso , basato su quello del 700 napoletano , ma arricchito da molteplici elementi di decoro , frutto di studio di anni . Gli ultimi che ho realizzato, hanno ambientazioni orientali, riproducono una Betlemme che vive grazie alla mia fantasia e con la mia immaginazione a volte mi sento di vivere dentro le mie creazioni, per questo le definisco Arte , perché nella loro creazione, mi perdo .
Una parte di me quella razionale , immagina che anche se solo per pochi minuti altri si perdono in questi spazi , alla ricerca del particolare nascosto, possano ritrovare la magia del Natale . Di quel Natale che si perde con le memorie dei “vecchi “. Quel Natale d’ amore che tutti noi abbiamo nascosto nel cuore ma che sembra dimenticato.
Ecco io spero nella risonanza del cuore di ognuno alla visita dei miei presepi . Questo mi dà gioia e mi spinge a continuare. (E’ possibile visitare Fino al 07 Gennaio 2023 a Frattamaggiore – Na, in Corso Durante 296)


