Cambiamenti climatici e rischi mondiali. La carenza idrica è tematica che tiene banco in politica. Il Capo di Stato Sergio Mattarella, in viaggio a Nairobi, incontra il presidente del Kenya William Ruto. I due leader discutono di siccità e Mattarella invita ad un’azione sistemica per frenare le concause che la scarsità idrica, intesa come emergenza mondiale, può determinare.
“La siccità è un problema che aumenta anche i flussi di migranti, va affrontato in modo globale combattendo i cambiamenti climatici. Il governo italiano, anche grazie al Pnrr, ha in programma delle azioni per fronteggiare il rischio siccità. Ma ci duole che alcuni paesi vogliano rinviare il problema a un secondo tempo che non c’e'”, sottolinea il Presidente della Repubblica italiana.
“La dimensione epocale del fenomeno migratorio non è affrontabile da un solo Paese – aggiunge – ma solo con una lucida e organica azione europea. Cerchiamo un rapporto di collaborazione con i Paesi di origine e transito dei flussi di migranti ma sappiamo che la dimensione epocale e crescente del fenomeno migratorio non è affrontabile da un solo Paese, ma solo con una lucida e organica azione europea che affronti il problema con una azione sistemica”