Visite guidate a Milano alla scoperta dei luoghi storici. Il capoluogo lombardo lancia una serie di iniziative per celebrare i 175 anni delle Cinque Giornate, a partire dal 18 marzo. Dall’omonima piazza milanese prendono il via una serie di iniziative volte a ricordare l’anniversario dell’insurrezione popolare cittadina contro la dominazione austriaca e le truppe del maresciallo Radetzky. Alle ore 10.00 di domani, il vicesindaco Anna Scavuzzo consegnerà il ‘Primo Tricolore’ agli allievi della Scuola militare Teullié. Questi ultimi lo custodiranno per tutte le cinque giornate, fino a restituirlo il 25 marzo, in occasione del giuramento all’Arco della Pace.
Previsti numerosi tour guidati presso Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, con allestimento dedicato alle Cinque Giornate. Ulteriore iniziativa allestita nel quartiere di Brera, luogo rappresentato nelle opere esposte nel Museo. Saranno divulgati in questa occasione, i contenuti dei dipinti in esso mostrati, con tanto di narrazione storica delle esperienze dell’epoca ad essi annesse.
LE CINQUE GIORNATE DI MILANO – LA STORIA
Le Cinque Giornate di Milano sancirono l’inizio dei moti risorgimentali e delle Guerre di indipendenza che portarono alla definitiva liberazione della città e all’unione dei territori del Lombardo-Veneto al Regno d’Italia. Il governo provvisorio della città e la libertà durarono solo qualche mese. Nell’agosto dello stesso anno gli austriaci ripresero Milano, ma il coraggio dei milanesi non fu mai dimenticato.


