E’ presente in tutte le più grandi capitali d’Europa, ma manca nel nostro Paese. Dopo vent’anni dalla prima proposta con relativo annuncio di edificazione sul suolo di Roma, la capitale si prepara a costruire un suo Museo della Shoah. I lavori inizieranno in primavera e l’edificio avrà una biblioteca, un archivio ed un’ area educational.
Lo rende noto il ministro della Cultura Sangiuliano, che a riguardo commenta: “Era doveroso. Stanziati 10 milioni di euro per il triennio 2022-2025″. Sarà ubicato a Villa Torlonia, il progetto è dell’architetto Luca Zevi“. La conferma arriva all’uscita da palazzo Chigi dopo l’approvazione del disegno di legge per l’istituzione del memoriale. Stanziati per il progetto 10 milioni di euro nel triennio 2022-2025.
“Le sovrintendenze hanno confermato i loro pareri favorevoli per l’area di Villa Torlonia – rende noto Zevì all’ANSA – E’ stato richiesto un approfondimento sull’indagine archeologica che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane. Sull’area, quindi, non credo ci sia alcun ostacolo”.


