Domani 2 aprile torna la “Domenica al Museo” , uno degli eventi culturali più attesi dalla popolazione che consente l’accesso gratuito a tutti i musei e le aree archeologiche statali. Dal 1 luglio 2014, infatti, come stabilisce il nuovo decreto emanato dal MiBac (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), ogni prima domenica del mese sarà possibile visitare gratuitamente musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali di proprietà statale.
I siti, che domani apriranno le loro porte ai visitatori, saranno oltre 430 in tutta Italia visitabili secondo i consueti orari di apertura e con prenotazione obbligatoria dove richiesto.
A Napoli i siti accessibili saranno davvero tanti: Castel Sant’Elmo, Palazzo Reale, Reggia di Caserta, Museo Archeologico, Museo della ceramica, Museo e Real bosco di Capodimonte, Anfiteatro Flavio, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico e Scavi di Pompei, Parco Virgilio (dove sono ospitate le tombe del poeta latino Virgilio e Giacomo Leopardi), Parco Sommerso della Gaiola, Castello di Baia, Parco Archeologico di Ercolano e tantissimi altri.
“Domenica al Museo” è l’occasione giusta per scoprire, o riscoprire, le meraviglie del nostro territorio rimanendo in città o concedendosi una gita fuori porta.
L’elenco completo dei luoghi visitabili, in Campania e in tutta Italia, in occasione di “Domenica al Museo” sono disponibili sul sito ufficiale del MiBac al seguente indirizzo: www.beniculturali.it


