Dal 21 aprile al 1 maggio arriva a Napoli, presso l’auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli (Via Diocleziano,341), la rassegna cinematografica e musicale “Oltre lo schermo- Suoni e visioni del cinema a Napoli” affidata alla direzione artistica di Carlo Luglio.
L’auditorium “Porta del Parco”, che sorge nell’ex area Italsider, è tornato fruibile, dopo decenni di chiusura, lo scorso dicembre con un calendario ricco di eventi che riprenderanno a partire da venerdì.
Durante la rassegna “Oltre lo schermo” verranno proiettati otto film girati a Napoli per raccontare il ruolo centrale della città nell’industria audiovisiva nazionale e due concerti per evocare la naturale connessione tra cinema e musica.
Venerdì 21, alle ore 20:30, sarà possibile assistere al concerto “La Sinfonia di Totò” realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, sabato 22, invece, alle ore 18.30, verrà proiettato il documentario di Alessandro Scippa “La Giunta” e alle ore 20:30 seguirà la proiezione di “Citizen Rosi” di Didi Gnocchi e Carolina Rosi.
Il 24 aprile sarà il momento della divertentissima commedia musicale “Ammore e malavita” dei Manetti Bros che verrà proiettata alle 18:30 mentre, alle 20:30, toccherà al film drammatico “Piano Piano” di Nicola Pastore.
Altro film imperdibile è quello in programma per il 28 aprile alle 18:30 “La Santa Piccola” di Silvia Brunelli e ispirato all’omonimo romanzo di Vincenzo Restivo. Alle 20:30 sarà proiettato “Ultras” di Francesco Lettieri.
Domenica 30 aprile sarà, invece, dedicato alla musica con il concerto “Le più belle colonne sonore dei film più celebri” eseguito da l’orchestra “I Filarmonici”.
La rassegna, patrocinata dal comune di Napoli, si concluderà lunedì 1 maggio con il cortometraggio “Le Voci di Porta Capuana” alle 18:00 a cui, alle ore 18:30, seguirà il documentario “Via Argine 310” di Gianfranco Pannone. Ultimo appuntamento previsto alle 20:30 con la proiezione “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su piattaforma Eventribe.