Roma, dal 3 maggio inizia il percorso ‘Le Ville raccontano’

Data:

Roma, 28 aprile 2023 – Il 3 maggio si inaugura “Le ville raccontano”, un ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Una serie di eventi gratuiti legati a temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, per conoscere ed esplorare il patrimonio delle ville storiche romane.

Le visite guidate, che partiranno dal 3 maggio, saranno condotte da storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina che condurranno i visitatori alla scoperta di luoghi e storie poco note nei più importanti parchi della capitale o all’interno di edifici oggi trasformati in preziose sedi museali. 

Il primo incontro è dedicato a “I luoghi del cibo a Villa Borghese”. La storia di banchetti e conviti tenuti nella Villa dal XVII al XIX secolo; gli altri incontri porteranno alla esplorazione del Casino dell’Aranciera, oggi Museo Bilotti,  della casa-museo di Pietro Canonica e della  Casina delle Civette di Villa Torlonia ripercorrendo la storia delle sue trasformazioni.

Il ciclo delle conferenze partirà il 7 giugno, presso il Casino dell’Orologio a Villa Borghese, edificio storico di particolare pregio architettonico della fine ‘700, affacciato su  Piazza di Siena.  Saranno coinvolti studiosi ed esperti della Sovrintendenza Capitolina ma non solo, chiamati a valorizzare e promuovere il mondo complesso e articolato delle ville storiche di Roma: gli argomenti tratteranno diversi temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, quali l’utilizzo dell’acqua nei giardini storici, la loro percezione letteraria e pubblica, le scelte progettuali, le particolarità  degli arredi e la committenza: da Villa Glori e il Parco delle sculture, agli studi d’artista di Villa Borghese, dai  sotterranei dell’Aranciera  al racconto del ruolo dell’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento, dalla storia di Villa Corsini alla  singolare vicenda “dell’arredo” di Villa Sciarra al Gianicolo.

Il nuovo ciclo fa parte di Patrimonio in Comune il programma di proposte culturali e educative della Sovrintendenza Capitolina, per promuovere la conoscenza di Roma e del suo patrimonio storico e culturale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole della storia e delle bellezze della città. 

PROGRAMMA 

VISITE GUIDATE

Sede: Villa Borghese e Villa Torlonia

3 maggio, ore 11:00

I luoghi del cibo a Villa Borghese. La storia di banchetti e conviti Borghese, a cura di Sandro Santolini 

10 maggio, ore 11:00

Storia e trasformazioni del Casino dell’Aranciera a Villa Borghese, a cura di Ileana Pansino 

31 maggio, ore 11:00

La mitologia classica nelle sculture di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano 

13 settembre, ore 11:00

Musei di Villa Torlonia: dalla Capanna Svizzera al Museo della Casina delle Civette, a cura di Gaia Dammacco 

18 ottobre, ore 11,00

I viaggi in Oriente di Pietro Canonica; l’atelier di un artista nel cuore di Villa Borghese, a cura di Carla Scicchitano  

CONFERENZE

Sede: Casino dell’Orologio in Villa Borghese

7 giugno, ore 16:00

Villa Glori e il Parco delle sculture, a cura di Alessandra De Romanis e Costantino D’Orazio

14 giugno, ore 16:30

Studi d’artista a Villa Borghese tra il XIX e il XX secolo, a cura di Sandro Santolini

13 settembre , ore 16:00

Presentazione del volume “Regilla, luce della casa – Le epigrafi del Triopio sull’Appia Antica”, a cura di Angela Napoletano, Sandro Santolini, Paolo Re,Tommaso Serafini 

4 ottobre, ore 16:00

L’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento: fontane, ninfei e inganni, a cura di Alessandro Cremona

11 ottobre, ore 16:00

I sotterranei di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano

25 ottobre, ore 15:30

Una delizia nella delizia: la Villa Corsini da raffinata residenza tra le antichità a scenografico accesso della Villa Doria Pamphilj, a cura di Mara Minasi e Elda Scoppetta

8 novembre, ore 15:30

Arredare una villa: i coniugi Wurts e Villa Sciarra al Gianicolo, a cura di Alessandra De Romanis.

INFO

Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria 

Per le conferenze l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)

www.museiincomuneroma.it

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...