“Napoli Città della Musica”, il progetto fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi per sostenere la creatività e l’industria musicale partenopea, si avvia al compimento del suo primo anno di attività che festeggerà con “NapoliFonika” il festival musicale diffuso.
“NapoliFonika” si aprirà il 16 giugno con la performance live suite Osa Napoli Session che si terrà, a partire dalle ore 19:30, presso il cortile di Castel Nuovo. La “Suite Osa” è una performance musicale inedita, che mette in dialogo e in relazione sonorità tradizionali e contemporanee, con l’obiettivo di valorizzare strumenti e suoni antichi dei territori. Tra i protagonisti Paolo Polcari, compositore e produttore degli Almamegretta, Daniele Ubjk musicista, produttore visionario ed art perfomer e un quintetto d’archi e un pianoforte, composto da orchestrali selezionati in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella.
Doppio appuntamento inserito nel cartellone di “NapoliFonika” per il 18 luglio presso Auditorium Porta del Parco di via Diocleziano alle ore 20:00 e alle ore 22:30 con il concerto “Come suona il caos” nato, da un’idea di Maurizio Capone, fondatore e leader della band Capone & BungtBangt, che avrà come focus le tematiche ambientali. ll concerto sarà affiancato dalla Thruco fest a cura del collettivo Thru Collected. Nel corso della giornata si terranno, inoltre, laboratori e workshop sul riciclo creativo e sulle tematiche ambientali e un convegno con ospiti d’eccellenza e esperti del settore scientifico, dell’ambientalismo e della cultura.
Terzo appuntamento fissato per il 20 luglio a Città della Scienza con “Heroes Festival Preview” il cui obiettivo è valorizzare i nuovi linguaggi della musica e nuove modalità di fruizione ed accesso, con un main stage dove si alterneranno Dardust, produttore tra i più importanti della scena musicale nazionale, KNB: Ki Nameless Bi, Maledetta Discoteca, Calippo de Luna, Funkool, Fabio Marengo. Ampio spazio verrà lasciato anche ai talenti emergenti con due contest: “Heroes Clash”, dedicato a giovani producers e “OpenStage”, che offrirà spazio a band ed interpreti locali attraverso una call per artisti.
Ultimo e attesissimo appuntamento di “NapoliFonika” previsto per il 28 luglio, alle ore 21:00, all’Arena Flegrea con il concerto tutto al femminile intitolato “Le vesuviane” con Ste, Flo, Rosa Chiodo, Fede’n’Marlen, Sara Tramma, Filly Lupo, Kalika, Dadà, Letizia Gambi, Ebbanesis, M’barba Ben Taleb, Pietra Montecorvino, Valentina Stella, Tosca, Simona Molinari, Teresa De Sio.
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su piattaforma Eventbrite.


