‘Libri al Museo’, a Roma due nuovi appuntamenti con lettura e approfondimenti

Data:

 – Ha preso il via il 10 marzo scorso “Libri al Museo”, la rassegna a cura della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, che ospita in varie sedi museali la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia e ai beni culturali. Aperte al pubblico, le presentazioni coinvolgono autori ed esperti del settore, mettendo al corrente i visitatori sulle novità e sul dibattito attuale. 

L’iniziativa è promossa da Roma CapitaleAssessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Il prossimo appuntamento è in programma lunedì 19 giugno alle ore 17.00 ai Musei Capitolini, nella Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina. Si presenterà, per l’occasione, il volume Le donne storiche dellarte tra tutela, ricerca e valorizzazione (EUM, Macerata, 2022) a cura di Eliana Carrara e Patrizia Dragoni. La presentazione si concluderà con una visita alla mostra Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova.

Il volume raccoglie gli atti di due convegni, “Le donne storiche dell’arte tra ricerca, tutela e valorizzazione”, tenuti rispettivamente a Macerata (28-29 aprile 2022) e Genova (26-27 maggio 2022).

Sono emerse straordinarie figure di donne, coltissime, caparbie e volitive, che spesso hanno sacrificato al lavoro la vita privata; dure per necessità di imporsi in un mondo di uomini, ma capaci di stringere sincere e commoventi amicizie tra loro; coraggiose da non arrendersi davanti alle difficoltà in territori non sempre facili da gestire; aperte al dialogo e alla voglia di comunicare, educare e trasformare il loro impegno in una missione di carattere civile e politico, nel senso più autentico del termine. 

Interverranno: 

Ilaria Miarelli Mariani | Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina

Serena Dandini | Conduttrice, scrittrice e autrice

Giulia Silvia Ghia | Storica dell’arte e Assessora alla Cultura del I° Municipio

Saranno presenti le curatrici del volume: 

Eliana Carrara | Università di Genova

Patrizia Dragoni | Università di Macerata

A seguire, martedì 20 giugno alle 17.30 presso la Sala Conferenze del Museo Civico di Zoologia, si terrà la presentazione del volume Lestate dellOrsa Maggiore(Garzanti, 2021) di Giuseppe Festa

Nel testo si narra la storia realmente accaduta di Morena, una cucciola d’orso in difficoltà del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che, dopo appena quattro mesi, non è ancora stata svezzata e rischia di passare la sua vita in cattività. Forse, però, non tutto è perduto, e per restituire alla piccola orsa la possibilità di tornare a correre libera tra i boschi, la biologa Roberta e i suoi colleghi del Parco decidono di tentare una via mai sperimentata prima. Festa ripercorre le tappe di questa storia attraverso i ricordi e le testimonianze di chi, occupandosi di lei, ha salvato in fondo anche sé stesso, imparando a guardare il mondo con rinnovato stupore. 

In un viaggio tra passato e presente ricco di suspense e colpi di scena, Giuseppe Festa rivela la vera essenza dell’orso marsicano: una creatura intelligente e maestosa, drammaticamente a rischio d’estinzione, che riassume in sé la straordinaria ricchezza del nostro patrimonio naturalistico e l’urgenza di prendercene cura.

Questo tema è fortemente attuale, viste le recenti vicende che hanno avuto come protagonisti alcuni orsi in Trentino. L’incontro si propone di affrontare gli aspetti scientifici della gestione di questa specie, ma anche di ripensare certicomportamenti di Homo sapiens nei confronti della natura e degli altri animali.

Interverranno: 

Ilaria Miarelli Mariani | Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina

Luciano Sammarone | Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Piero Genovesi | Responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica di ISPRA. 

Roberta Latini | Biologa del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 

Ezechia Trella | Guardiaparco del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Giuseppe Festa | Autore del libro

INFO 

060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)

www.museiincomuneroma.it

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...