Desideri viaggiare e vuoi farlo senza incorrere nel rincaro dei prezzi? Per risparmiare sui costi dei voli bisogna acquistare il biglietto in anticipo, almeno qualche settimana prima, altrimenti è davvero difficile accedere a una tariffa vantaggiosa.
Altro fattore determinante è scegliere orari che non siano considerati di punta dalla compagnia; preferire il periodo di bassa stagione, mentre per i viaggi nei periodi festivi c’è un solo metodo che è possibile applicare: una volta decisa la destinazione, prima di prenotare l’albergo, acquistate il biglietto per i voli di andata e di ritorno e su questi pianificate la vostra vacanza.
I giorni migliori per comperare i biglietti aerei sono il martedì e il mercoledì, l’orario invece è a partire dalle 23. Un altro buon momento per cercare online le migliori tariffe è il giovedì e la domenica mattina presto, ovvero dopo la notte, quando i database vengono aggiornati con nuovi voli anche a prezzi inferiori rispetto ai precedenti.
I mesi migliori sono ovviamente quelli considerati di bassa stagione (per esempio novembre, gennaio e febbraio).
Ci sono siti internet che vi consentono qualsiasi confronto tra compagnie, orari e modalità del volo. Ma a volte, potete trovare una tariffa migliore anche di quella proposta di una compagnia non low cost. Quindi confrontate sempre le tariffe di tutte le compagnie aeree.
Inoltre, è importante fare attenzione a tutti i costi extra che le compagnie low cost fanno pagare. Il posto assegnato ha un costo; se sbagliate con il peso del bagaglio rischiate di pagare un extra addirittura superiore al prezzo del biglietto. Non fate mai il check-in aeroporto, ma sempre on-line perché vi costerà una cifra non da poco.
È possibile trovare sul web biglietti aerei super scontati, anche a soli 9 euro. Esistono siti affidabili e app efficaci per questo. Quanto ai siti, ce ne sono quattro che vi danno tutte le possibilità per acquistare, se sono disponibili, biglietti a prezzi stracciati. Si tratta di Google Voli, Kayak, Skyscanner ed eDreams. Le app più funzionali invece sono tre: Hopper, Jetcost e Voligratis.
Il modo migliore per trovare un biglietto low cost è questo:
- Navigate in modalità anonimo per evitare il dynamic pricing, ovvero un improvviso aumento della tariffa da parte della compagnia che approfitta dell’interesse mostrato
- Andate su una piattaforma che offre una panoramica completa di voli e costi, ad esempio skyscanner.com
- Inserite la vostra destinazione ed esaminate le migliori offerte
- Una volta che avete scelto il volo, andate direttamente sul sito della compagnia ed acquistate il biglietto
- Evitate di acquistare un biglietto per una tratta più lunga e scendere invece allo scalo previsto. Rischiate di restare a bordo per motivi di sicurezza.
Come dicevamo, i biglietti vanno sempre acquistati in anticipo, e i tempi dipendono dalla destinazione. Ad esempio, per la Grecia, possono bastare 4-6 settimane di anticipo; per gli Usa, invece, occorre prenotare almeno 20 settimane prima.


