Nella splendida cornice della Tenuta dei Normanni a Salerno torna, dal 5 luglio all’8 agosto, in sei imperdibili appuntamenti, la quarta edizione del “Festival delle Colline Mediterranee” 2023. Un festival che, con il suo ricco programma, unisce arte, cultura, intrattenimento e l’incontro tra diverse culture.
Il “Festival delle Colline Mediterranee” – afferma il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli – “rafforza la sinergia con associazioni, istituzioni e realtà economiche-imprenditoriali. […]Le nostre colline sono luoghi che hanno le potenzialità per attrarre turismo e fare economia attraverso proposte culturali di qualità ed è per questo che il Festival offre un servizio alla città ed è diventato un appuntamento importante del cartellone estivo della nostra città.”
La programmazione
Quest’anno, il “Festival delle Colline Mediterranee” è pronto a soddisfare tutti i gusti con una ricca programmazione che partirà mercoledì 5 luglio con il Galà Premio Il Normanno con protagonista lo scrittore Diego De Silva e la Film Commission della Regione Campania. La serata del 5 luglio sarà arricchita dalla presenza del cast di alcuni degli attori della serie di successo targata Rai “Mare Fuori” in un incontro che coinvolge anche gli educatori e i ragazzi di ben 17 centri polifunzionali di accoglienza del territorio salernitano a sostegno dell’inclusione e della diversità.
La serata di mercoledì 12 luglio, intitolata “Il suo canto libero” e presentata dal giornalista Ernesto Assante, sarà dedicata ad uno dei cantautori più importanti del panorama musicale italiano, ovvero Lucio Battisti. Assante, autore del libro edito da Mondadori “Lucio Battisti”, guiderà il pubblico attraverso la vita e le canzoni che hanno fatto la storia.
Il “Festival delle Colline Mediterranee” continua il 19 luglio con una serata che interseca cultura e storia con “L’attualità della pace. A 80 anni dallo Sbarco del 9 settembre 1943″. La serata continuerà con lo spettacolo teatrale di Andrea Carraro “Studio per Attori in Guerra” che accompagnerà il pubblico in un viaggio emotivo e di riflessione sul significato della pace in un contesto storico tanto complesso.
Il tema della pace sarà al centro anche della serata del 26 luglio dove il palco sarà conquistato dall’energia del tango argentino con Tango per la pace. Ad esibirsi i ballerini argentini Yanina Quiñones, Neri Piliu, Celina Rotundo e Hugo Patyn accompagnati dalla musica live di Guillermo Fernandez e della Tango Sonos Orchestra.
Il 2 agosto il “Festival delle Colline Mediterranee” continua con un viaggio indietro nel tempo con le sonorità degli anni ’80 e ’90 grazie alla Festa Mixed by Erry con la presenza di Erry Frattasio, protagonista del film campione di incassi del regista salernitano Sidney Sibilia. La serata sarà introdotta dallo scrittore Corrado De Rosa che coinvolgerà il pubblico con le sue storie sulla disco music e Tangentopoli.
Il festival si concluderà l’8 agosto con la serata cabaret con Nino Frassica sul palco insieme alla Los Plaggers Band Tour 2000/3000.


