Frattamaggiore: si è accesa una spia pericolosa che non va sottovalutata

Data:

Frattamaggiore(NA). Gli ultimi eventi offrono diversi spunti che meritano un’analisi approfondita se si vuole evitare che il passato torbido torni clamorosamente di attualità in un momento delicato per la vita politica locale, soprattutto per gli atti delicati in fase di adozione come il Piano urbanistico comunale, il vecchio Piano regolatore generale.

L’ultimo episodio ha mostrato il volto peggiore della politica locale e della capacità degli imprenditori locali di condizionare la politica. La polemica è montata nei giorni scorsi sulla decisione del sindaco Marco Antonio Del Prete di chiudere al traffico il corso principale durante l’inaugurazione di un bar avveniristico di proprietà di un noto e solidissimo gruppo imprenditoriale di Frattamaggiore. Evento privato, strada chiusa al traffico e viabilità in tilt. La politica si è divisa tra chi ha dato una spiegazione plausibile alla decisione del primo cittadino e chi, invece, ha bocciato senza peli sulla lingua il provvedimento di Marco Antonio Del Prete. Un dibattito di contenuto, un confronto sereno, argomentato che ha visto protagonista anche il consigliere di Città metropolitana Luigi Grimaldi (in foto); il quale ha criticato la decisione del primo cittadino e denunciato il “doppio peso” della polizia municipale. Fin qui tutto regolare fino a quando non si è registrata un’entrata a gamba tesa, a tratti offensiva ed ai limiti della diffamazione, proprio contro Grimaldi che nel merito della questione non ha aggiunto e non ha tolto nulla. Tant’è che lo stesso Grimaldi ha denunciato un “chiaro tentativo di intimidazione” nei suoi confronti.

Senza entrare nel merito dei fatti, è evidente che certe dinamiche rischiano di far degenerare il dibattito perché c’è la sensazione che a Frattamaggiore tutto si deve consumare nel silenzio; appena qualcuno si permette di alzare qualche critica, rischia di ritrovarsi sotto un’ondata di fango. Un meccanismo perverso sul quale proprio la politica deve fare molta attenzione perché Frattamaggiore ha già vissuto durante gli anni del sindaco Enzo Del Prete uno scioglimento per camorra. E lì la città cadde in un degrado assoluto, non solo politico e amministrativo. Una pagina chiusa, una brutta storia che ha visto protagonista una classe dirigente consegnata alla storia e pensionata. Poi la rinascita, con Francesco Russo. Dieci anni di legalità, di bonifica dei settori, di efficienza amministrativa, di opere pubbliche programmate e realizzate come i parcheggi in pieno centro città e tante opere pubbliche che trasformarono Frattamaggiore da un ghetto dormitorio e del cemento, dalla patria della speculazione edilizia, nel paese modello che da anni e tutt’oggi ammirano in tutta la provincia di Napoli. Con tutti i problemi che il territorio vive e devono essere affrontati, ma nessuno può negare che Frattamaggiore sia da anni un esempio al quale tutti aspirano. Non a caso chi vuole fare shopping, anche dai comuni limitrofi, pensa subito a Frattamaggiore e lo stesso vale per la movida o per usufruire di qualsiasi servizio di qualità. Non è un’eresia se affermiamo che questa città sia la migliore di tutta la provincia di Napoli, in competizione solo con Aversa. E questo bisogna dirlo, lo si deve al decennio di Francesco Russo. E gli effetti di quel buon governo sono vivi ancora nel presente ed hanno caratterizzato le due sindacature di Marco Antonio Del Prete. La differenza è secca e visibile: Russo ereditò un paese in depressione e degradato, sciolto per camorra; Marco Del Prete è entrato in scena dopo dieci anni di Russo in cui la città riuscì a rialzarsi ed a scrivere una lunga pagina di efficienza e di risultati storici raggiunti che hanno portato una scia di benefici ai successori di Russo, mascherandone limiti evidenti ed un contesto che un po’ alla volta sta di nuovo degenerando giorno dopo giorno.

La politica azzerata, tutto si svolge attraverso una trattativa perenne e ad personam tra sindaco e consiglieri. I consigli comunali? Un teatrino a tratti ridicolo dove i consiglieri perdono ore ad accusarsi, a cambiare casacca, ad offendersi reciprocamente e la loro unica fortuna resta il disinteresse dei cittadini per la dinamica politica ed istituzionale. E, com’è accaduto anche in queste ore, appena qualcuno dissente nei confronti del vero gruppo di potere che esprime il territorio, rischia di ritrovarsi al centro di offese di ogni tipo. E nessuno si scandalizza. Nessuno fa niente per ripristinare il primato della politica, mostrandone il volto peggiore e rivolgendo l’interesse verso tutt’altro. Di questo passo dove si andrà a finire?

Eppure le novità non mancano. Come detto, vi sono esempi positivi che arrivano dal passato e nuovi volti che stanno emergendo e si stanno facendo strada, soprattutto nel Partito democratico. C’è chi guarda al futuro volendo valorizzare il meglio che Frattamaggiore ha espresso e chi, legittimamente, lavora ad un rinnovamento verificato la qualità dei giovani che pure si stanno facendo strada, nonostante un contesto spesso alterato nei valori, nelle dinamiche e persino nel dibattito. Sarà il tempo a determinare quale ricetta bisognerà premiare per garantire un futuro all’altezza delle potenzialità della città, nel frattempo, però, gli attori principali hanno il dovere di farsi sentire e di riprendere il bandolo della matassa perché se si continua a far finta di niente il rischio della degenerazione è dietro l’angolo. Soprattutto quando poi gli imprenditori pensano di poter condizionare la politica attraverso metodi non proprio ortodossi in un m omento pure particolare, quello dell’adozione in giunta del Puc, un atto che sposta nel bene e nel male equilibri imprenditoriali e l’esito di investimenti terrieri e ipotesi speculative che pure non sono mancati in questi anni.

Quanto accaduto al consigliere Grimaldi è una spia che si accende con forza e chi la sottovaluta commette un errore madornale, significa che lo scioglimento per camorra degli anni di Enzo Del Prete non ha insegnato nulla o, semplicemente, se ne sono dimenticati. I peggiori errori si commettono proprio quando si è convinti di essere così forti e tutelati da poter vivere una sensazione di impunità. Pure perché di episodi strani e da approfondire negli ultimi mesi ne sono accaduti tanti, nonostante ciò nessuno parla, nessuno cerca di approfondire, nessuno è interessato ad entrare nei contenuti e non si capisce il perché. E chi ci prova, seppur su questioni di piccolo taglio, si ritrova sotto attacco. E anche qui nessuno si scandalizza. Il tempo dirà ma che qualcosa non funzioni in questo meccanismo penso sia chiaro ed evidente.

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...