Dal porto di Napoli alla metropolitana linea 1 grazie al sottopasso: meno traffico e più sicurezza per i pedoni

Data:

Continua la rivoluzione urbanistica di Piazza Municipio a Napoli. È stato ufficialmente aperto questa mattina alle ore 11:00, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, il sottopasso che collega il piazzale Angioino del Porto di Napoli con l’accesso alla linea 1 della metropolitana di Napoli e alle uscite pedonali direttamente dal porto.

Un’opera di pregio, come spiega il comune in una nota, non solo a livello infrastrutturale e archeologico ma anche storico e architettonico che punta a migliorare nettamente la mobilità cittadina sia per quanto riguarda il traffico che per la sicurezza dei pedoni che, grazie al sottopasso, eviteranno gli attraversamenti pedonali.

“Dal piazzale del molocome afferma l’assessore comunale alle infrastrutture Edoardo Cosenza- si potrà accedere direttamente alla stazione della Linea 1 oppure utilizzare direttamente le uscite della metropolitana. Si parte subito con l’uscita di Via Depretis e poi nelle prossime settimane saranno accessibili anche gli altri varchi (Via Medina e San Giacomo) che renderanno completamente utilizzabile il sottopasso senza accedere ai tornelli della stazione municipio della metropolitana, riducendo il numero di attraversamenti pedonali e quindi migliorando anche la viabilità su via Cristoforo Colombo”.

Il sottopasso sarà preceduto da un infopoint, aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00, che garantisce accoglienza e sarà pronto a fornire tutte le informazioni turistiche.

“Il molo Angioino con la Stazione Marittima, il molo Beverello e quindi piazza Municipio sono il biglietto da visita per i turisti che arrivano in città dalle vie del mare e dalla metropolitana- dice l’assessore al turismo Teresa Armato– […] il sottopasso è una infrastruttura attesa da tempo che facilita gli spostamenti e migliora la mobilità. É un importante passo avanti per rispondere sempre più ai bisogni dei turisti”.

Il waterfront napoletano cambia anche grazie al Molo San Vincenzo

Altra attesissima novità sarà l’apertura del Molo San Vincenzo. Questa mattina, alle ore 10:00, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha firmato il contratto di concessione della porzione di Base Navale necessaria alla realizzazione della passeggiate lungo il Molo San Vincenzo. Una passeggiata mozzafiato per un totale di 2,5 km che sarà a disposizione di turisti e cittadini.

Il progetto sarà curato da Difesa Servizi, servizio di cui si avvale il Ministero della Difesa per la realizzazione di progetti condivisi (civili- militari) con l’obiettivo di rendere fruibile un luogo per la collettività e favorire la rigenerazione urbana.

Il Molo San Vincenzo, dove attualmente ha sede la Marina Militare a Napoli, fa parte della storia della città: in passato fu sede della Real Marina del Regno della Due Sicilie successivamente, fino alla Seconda Guerra Mondiale, è stato un avamposto difensivo che ospitava l’arsenale e un bacino di carenaggio.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...