‘Raffa’, al cinema l’intenso mondo di un’italiana universale

Data:

Le teche Rai restituiscono al grande pubblico la carriera e la vita di Raffaella Pelloni, in arte Carrà. L’artista romagnola nata col desiderio di diventare ballerina, presto infrantole da sua madre e dalla sua insegnante di danza, si svela agli italiani in tutta la sua tenace essenza, con un docufilm prodotto da Disney+.

In circa tre ore di girato, tra testimonianze e video da archivio, si ricostruisce la storia di due donne che camminano in parallelo come Giano Bifronte.

Raffa è contemporaneamente sintesi dell’enciclopedia artistica italiana, quanto espressione del matriarcato della sua terra di origine, che le conferisce dolcezza e determinazione insieme.

Soldato dell’arte sulla scena, fragile compagna nel privato, la Carrà ha vissuto la sua carriera alla conquista del mondo, legandola in parallelo a due grandi amori: Gianni Boncompagni prima, e Sergio Japino poi.

Per lei tutto era vita: fare spettacolo scrivendolo con l’amato, e rintanarsi nelle mura domestiche, rifuggendo la vita mondana.

Benedetta dal fuoco sacro dell’arte, Raffaella è la prova di una ragazza che ha creduto nel suo talento, guidando il destino verso il suo volere. Nata per brillare, dopo una timida carriera iniziale nel cinema, arriva alla svolta grazie a Franck Sinatra, per lavorare con il quale, sostiene ben 32 provini. Poi arriva la grande occasione nel 1965 con il Colonnello Von Ryan. Approda ad Hollywood dopo essere stata scelta tra tante candidate italiane, ma da lì fugge subito perchè le manca l’Italia.

Irrequieta, testarda, provocatoria, Raffa farà i conti per una esistenza intera, con la sindrome dell’abbandono, data dal padre che lascia lei e i fratelli in tenera età.

Cercherà negli uomini il rimpiazzo a questa figura; negli amici e collaboratori fidati, la poltrona calda su cui sedersi in ogni momento. Possessiva con tutti i suoi affetti, sfida se stessa solo nella professione. Varca due confini con successo: Italia e Spagna e da qui trae la linfa vitale per scalare le hit parade dopo essersi ritagliata un piccolo spazio come ballerina, diventando sempre più grande.

Si scopre show girl a tutti gli effetti, prova nella sala da ballo ogni giorno per quattro ore, fino ad arrivare a tour estenuanti in tutta l’America latina, in Messico, a Londra, New York. È l’italiana universale che ipnotizza tra freschezza e sensualità. Seduttrice sul palco, signora semplice nella ordinarietà, Raffaella ha tenuto a bada l’esuberanza della Carrà fino alla fine, domando l’irrequietezza del suo esistere con la voglia di donarsi sempre di più al suo pubblico, per poi fermarsi solo nel caso in cui fosse diventata madre.

Ciò non accadde e Raffaella, pur avendoci provato dopo i 40 anni, si dedicherà ai suoi spettacoli, ai nipoti e alle sue canzoni, come genitore attento e inflessibile.

Conscia in modo sottile delle sue capacità, la Pelloni è donna cameleontica che fa scuola nel varietà; mette a tacere la grandezza di Mina e l’esclusivo spazio televisivo dato prima di lei, ai soli uomini.

È avanguardista consapevole e femminista ignara; diventa icona tanto della comunità gay, quanto delle madri di famiglia e dei bambini.

Conduttrice per evoluzione, sperimentatrice fino al massimo punto della ricerca, la Carrà è più di un costume di scena: è anima impastata nel soffio dell’arte che lascia girare anche il più incredulo spettatore, tanto da essere acclamata come star.

Il docufilm presente nelle sale fino al 12 luglio, è una stratificazione esclusiva della storia dello spettacolo italiano, consumata attraverso il racconto di chi ha conosciuto Raffaella nel lavoro e nel privato, tanto da disegnarla all’unanimità come ultima grande stella e diva dello spettacolo italiano.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...