Stasera 15 luglio continua il “Festival delle Ville Vesuviane”, promosso dall’Ente Ville Vesuviane con il contributo della Regione Campania e del Ministero della Cultura.
Il Festival, giunto alla sua 34esima edizione, ha l’obiettivo di portare in scena spettacoli teatrali in alcuni dei luoghi più belli che sorgono alle pendici del Vesuvio e di valorizzare il ricco patrimonio storico e culturale napoletano, attraverso la nobile arte del teatro.
Questo weekend è il momento del regista e coreografo Aurelio Gatti i cui spettacoli uniscono danza, musica, parole e canto.
Questa sera, alle ore 21:00, alla Cappella Reale di Portici, andrà in scena “Terrapiatta- Heratosthenes” mentre, domenica 16 luglio, sempre allo stesso orario, nella splendida location dell’Esedra di Villa Campolieto di Ercolano, andrà in scena “Argonauti-Giasone e Medea”. Due spettacoli che hanno come minimo comun denominatore la ricerca dell’uomo e la sua conseguente meraviglia. Un filo rosso ripercorre gli archetipi del mito e della storia: lo scienziato Eratostene, tanto quanto gli Argonauti, in epoche e tempi distanti, rappresentano entrambi la sfida dell’uomo verso l’ignoto.
“Terrapiatta-Heratosthenes”, che si avvale del contributo letterario e la ricerca storico-scientifica della professoressa Michela Costanzi e del professor Fabio Pallotta e la drammaturgia di Sebastiano Tringali, ripercorre l’ammirazione di Eratostene per l’universo e la sua difesa verso la scienza e il metodo scientifico che lo porterà ad opporsi al potere, da sempre nemico della conoscenza.
Nella vicenda degli “Argonauti”, invece, Medea diviene emblema della conoscenza tradita così come è tradito il suo amore.
Gli altri spettacoli in programma:
Il “Festival delle Ville Vesuviane” terminerà il 30 luglio con “Shakespeare e Cervantes in Ghost Writers” sempre a Villa Campolieto di Ercolano.
Gli altri spettacoli previsti, sempre presso la stessa location, sono: “I Siciliani, vero succo di poesia” (18 luglio), “Carosonamente” (19 luglio), “Lezioni sul cervello” (20 luglio), “La misteriosa fiamma della regina Loana” (22-23 luglio), “Umberto Eco e la Memoria” (23 luglio). Il 24 luglio, invece, il “Festival delle Ville Vesuviane” si sposterà a San Giorgio a Cremano presso Villa Bruno dove verrà appresentata “Elena Tradita”. Dal 25 al 30 luglio, invece, si torna a Villa Campolieto di Portici con “Swan” (25-26 luglio), “Edipo a Colono” (28-29 luglio), “La Modernità di Sofocle” (29 luglio).