Roma combatte sporcizia e rifiuti con i cestini intelligenti. Le prime installazioni arrivano a Colle Oppio, Via delle Muratte, Testaccio, Trastevere, piazza Cairoli e Borgo.
Riescono ad avvisare tramite App, quando è arrivato il momento di svuotarli. Compattano e riducono fino a 5 volte la quantità di rifiuti contenibile, servendosi di una pressa alimentata da un pannello fotovoltaico ad energia solare.
Più capacità, maggiore facilità d’uso, per garantire pulizia e decoro urbano. L’iniziativa fa capo all’assessorato all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale con Sabrina Alfonsi.
Prosegue così la sperimentazione avviata lo scorso febbraio. Si tratta di prototipi acquisiti da AMA in comodato d’uso gratuito. Sono in acciaio zincato e “anti intrusione”, quindi più igienici, grazie al pedale che permette di conferire i rifiuti, ed hanno una capacità pari a quella di 7 cestini tradizionali.
Il fiore all’occhiello sono i led e i sensori che rilevano i quantitativi all’interno, avvisando in tempo reale, il raggiungimento dell’ 80% del riempimento, con attenzione particolare data all’energia pulita, grazie alla presenza dei pannelli solari su di essi inseriti.