“Progetto Rachmaninov e dintorni”, otto giovani pianisti in un concerto omaggio

Data:

Inizia a Salerno, sabato 30 settembre (ore 19.30, ingresso gratuito) nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giorgio, il “Progetto Rachmaninov e dintorni” ideato e promosso dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli e realizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci, con il patrocinio della Fondazione Emiddio Mele e del Comune di Salerno.

Nella ricorrenza del 150° anniversario della nascita del grande compositore e pianista russo, prende il via una programmazione musicale, coordinata dal Maestro Costantino Catena, che in quattro serate fino al prossimo sabato 28 ottobre impegnerà otto giovani talenti, allievi della Scuola di pianoforte del prestigioso Conservatorio salernitano, nell’esecuzione di brani scelti sia dal repertorio di Sergej Rachmaninov che da quello di altri autori russi a lui vicini, come Alexandr Skrjabin e Sergej Prokofiev.

L’iniziativa rientra nel ciclo di attività “Salerno – Grande Musica a San Giorgio” che per il secondo anno propone “appuntamenti musicali site specific – sottolinea Tommaso Rossi, Direttore Artistico dell’Associazione Scarlatti – ideati per lo splendido scenario della Chiesa di San Giorgio, rifulgente di opere d’arte ma anche eccellente spazio acustico, perfetto per esecuzioni musicali naturalmente rispettose di questo antico e sacro luogo”.

La programmazione inizia, il 30 settembre, con il concerto che impegna i pianisti Luigi Merone (nella  “Sonata n. 2 in re minore op. 14” di Sergej Prokofiev  e negli “Etudes-tableaux op. 39 nn. 2, 4, 6”) e Alessandro Volpe (“Morceaux de salon op. 10” di Sergej Rachmaninov , “Studio op. 8 n. 12” di Alexandr Skrjabin e  “Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83” di Sergej Prokofiev. Nelle successive date si esibiranno poi i pianisti  Federico Cirillo e Lorenzo Villani (sabato 7 ottobre), Davide Cesarano e Giovanna Basile (sabato 21) e, infine, William Pio Cristiano e Gianantonio Frisone (sabato 28). “Dopo aver prodotto l’integrale delle “Sonate” di Beethoven e quello delle “Sonate” e “Fantasie” di Mozart – commenta Costantino Catena – continua nel nome di Rachmaninov la collaborazione tra l’Associazione Scarlatti ed il Conservatorio Martucci. Nella chiesa di San Giorgio, gioiello barocco della città, oltre a celebrarne il 150 anniversario dalla nascita, i nostri giovani talenti realizzeranno un approfondito percorso musicale che offrirà l’occasione agli spettatori di esplorarne l’opera e di porla a confronto con un contesto esteso che include preziosi esempi tratti dalla produzione di Prokofiev, che moriva esattamente 70 anni fa nel marzo del 1953 a Mosca, e di Skrjabin. Compositore visionario, Alexandr Skrjabin ha rappresentato sia l’antitesi del suo contemporaneo e più conservatore Rachmaninov, sia l’imprescindibile modello di riferimento per il “futurista” Prokofiev”. Ingresso libero (consentito fino ad esaurimento posti a sedere). Info: www.associazionescarlatti.it email: info@associazionescarlatti.it

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...