Milano tiene banco ancora una volta nelle innovazioni. Martedì è stato presentato il primo treno a idrogeno d’Italia, in partnership con la Regione Lombardia.
Il progetto apripista per il Paese, entrerà in servizio tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, in Valcamonica. Percorrerà la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord coniugando strategie e neutralità tecnologiche.
L‘idrogeno come combustibile, sarà usato per i primi sei treni adottati in Lombardia, che verranno poi potenziati da altri otto, fino a completare una “flotta di treni” green sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
Il progetto portato avanti dalle società pubbliche lombarde, cambierà le economie del territorio, oltre a portare significativo sviluppo nel sistema dei trasporti italiano.
Si conta che il treno green acceleri l’adozione sul territorio, della filiera ad idrogeno.
All’accordo firmato nel 2020 tra Ferrovienord Milano e Alstom, si unisce l’ambiziosa intenzione di formare la prima Hydrogen Valley nel Bresciano, fondata sul Coradia Stream, questo il nome del treno ad idrogeno.
“Il Coradia Stream risponde all’obiettivo europeo di ridurre del 100% le emissioni di C02 entro il 2050 ed è il primo treno a zero emissioni dirette di Co2 per l’Italia dotato di celle a combustibile a idrogeno, con una capacità totale di 260 posti a sedere e un’autonomia superiore a 600 chilometri”, ribadisce la Regione Lombardia.


