Elon Musk, il miliardario che lo scorso anno ha rilevato il social Twitter ribattezandolo X per 44 miliardi di dollari e licenziando migliaia di dipendenti, sta facendo discutere per la sua scelta di eliminare i titoli degli articoli di notizie condivisi dagli utenti e lasciare solo le immagini.
Una scelta che ha causato il disappunto di molti utenti che, a questo punto data l’assenza di titolo, faticano a distinguere una notizia da una qualsiasi altra foto informativa. Musk giustifica la sua scelta e si appella a “ragioni puramente estetiche” per migliorare la funzionalità del social e ritendendo che, senza link che rimandano ai media tradizionali, X si più bello.
La scelta di eliminare il testo che accompagna le immagini ha favorito il ritorno sulla piattaforma di teorici della cospirazione, complottisti ed estremisti precedentemente messi al bando. L’obiettivo del miliardario pare che sia quello di trasformare X da una piattaforma di divulgazione ad un luogo in cui creare contenuti autoctoni senza rimandi a link esterni.
É da tempo, però, che il miliardario si scaglia contro i media tradizionali sostenendo che il suo social sia una migliore fonte di informazione. Idea che l’ha spinto a licenziare e poi reintegrare giornalisti del calibro del Washington Post e della Cnn. In seguito all’accaduto molti gruppi media hanno smesso completamente di postare su X. Quindi più che una scelta estetica quella di Elon Musk sembra una vera e propria dichiarazione di guerra al giornalismo tradizionale.


