Pulcinella Totem, dalle Calende alle Maschere tra tradizione e innovazione

Data:

Da “Pulcinella, Arlecchino e la città fantastica” a “L’opera da marciapiede” proposta da Raffaello Converso su elaborazione e orchestrazione del Maestro De Simone, dal Cyrano di Adriano Falivene all’opera “Alla corte di Pulcinella” scritta e diretta da Carlo Faiello senza dimenticare “Baruchabà!” conprotagonista la chitarra battente di Pino De Vittorio e l’omaggio alla maschera di Pulcinella a cura diGiovanni e Matteo Mauriello.

Venerdì 13 ottobre alle 19presso la Chiesa di SSMaria Desolata a Bagnoli (via Maiuri, 8), in scena “L’opera da marciapiede” di e con Raffaello Converso. Tra Kurt Weill e Raffaele Viviani, elaborazioni orchestrazioni Roberto De Simone. L’intento di tale opera non è quello di esibire esecuzioni di nuovi brani sulla scia tradizionale, quanto denunciare l’estinzione della musica da strada, cui fecero capo Brecht, Weill e Viviani nel costruire le proprie composizioni. Nel cast: Con: Mimmo Napolitano, pianoforte conduttore Vincenzo Bianco, violino Leonardo Massa, violoncello Carlo Termini, contrabbasso Franco Ponzo, chitarra EdoardoConverso, mandolino Fabiano Pappalardo, clarinetto sax Luca Martingano, corno Francesco Fierro, trombone Enzo Grimaldi, fisarmonica Carmine Mattia Marino, marimba e batteria disegno luci Elena Anotti assistente alle luci Giuseppe Calenda collaborazione tecnica BiagioAbenante

La rassegna intende realizzare un itinerario culturale che favorisca la promozione, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale – e immateriale – della città di Napoli sì da accrescere l’identità storica formativa del territorio attraverso una serie di spettacoli contrassegnati dalla presenza di procedure divulgative – collaudate da circa venti anni – che favoriscono una cultura diffusa rivolta anche alle nuove generazioni” aggiunge Carlo Faiello.  

Mercoledì 18 ottobre alle 21 al Teatro La Perla in scena Adriano Falivene in “No GrazieRiadattamento per attore solo del Cyrano de Bergerac di Edmond RostandLo spettacolo,tradotto dal francese al napoletano, si trasforma daun’opera di 42 personaggi parlanti a un lavoro per attore solo in chiave onirica. 

Giovedì 19 ottobrealle 21 al Teatro La Perla, è la volta di “Alla Corte di Pulcinella” scritto e diretto da Carlo Faiello. Un grande inno alla libertà, alla rinascita, alla ironia che vince sulla morte. Un progetto di Teatro in

Musica in cui Pulcinella, per liberare Pulcinella dai luoghi comuni che gli sono stati appiccicati addosso da quando dalla strada è entrato nel mondo del teatro. Sul palco: Lello Giulivo (Pulcinella), Patrizia Spinosi (Zingaresca),

Mario Brancaccio (Personaggio Misterioso),Maurizio Murano (Capitan

Quadriglia), Maria Teresa Iannone (Teresa), Antonio Faiello e Angela Dionisia Severino (Mimi), e la Santa Chiara Orchestra (12 musicisti) diretta da Peppe Dicolandrea (Maestro Concertatore).

A chiudere la rassegna, venerdì 29 ottobre alle ore 19, presso la Chiesa Maria SS Desolata, “BARUCHABÀ!”– “Canti di maschera e nella maschera . Con questa parola prende avvio un testo del romano Giovanni Briccio pubblicato nel 1620: lo stupore della scena e del canto, che attraverso la maschera trasforma la realtà in un’essenza diversa, si riverbera in un’esclamazione quasi onomatopeica. Sul palco Pino De Vittorio(Voce, Chitarra battente, Percussioni), Franco Pavan (Tiorba), Luca Tarantino (Chitarra spagnola Colascione).

Nell’ambito di Pulcinella Totem rientra anche “Le Maschere Della Commedia Dell’arte” un laboratorio che si rivolge, in particolar modo, agli studenti delle scuole del territorio (licei, istituiti e scuole medie) e a tutti coloro che vogliono conoscere e praticare un’antica arte teatrale. 11- 12 -13-18 E 19 OTTOBRE DALLE ORE 15:30 ALLEORE 17:30 – TEATRO LA PERLA Via Nuova Agnano, 35 – Napoli

L’ingresso agli spettacoli è gratuito con prenotazione 

www.domusars.it – e-mail infoeventi@domusars.it – tel. 0813425603

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...