Dopo anni di incuria e abbandono il Parco dello Sport, nell’ex area Italsider a Bagnoli, è pronto a rinascere e cambiare finalmente volto per trasformarsi in un luogo al servizio della cittadinanza nel nome dello sport.
I lavori di bonifica, pari ad un importo di circa 13, 5 milioni di euro, sono iniziati ieri e dureranno all’incirca 20 mesi.
Il nuovo volto del Parco dello Sport richiamerà la morfologia dei Campi Flegrei e sarà articolato in tre crateri ognuno dei quali dedicato ad una disciplina sportiva: ci saranno campi da calcetto e calciotto, campi da basket e pallavolo, campi da tennis e una pista per l’atletica leggera. Ma il Parco dello Sport, dotato ovviamente di spogliatoi e di appositi parcheggi, sarà anche un luogo di relax e di verde con un piccolo laghetto.
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, nonché Commissario straordinario di Governo a Bagnoli, ha sottolineato come la bonifica del Parco dello Sport sia solo l’inizio di un lungo processo di riqualificazione che coinvolgerà l’area nei prossimi anni: “A Bagnoli abbiamo velocizzato tutte le opere di bonifica a terra: si comincia col Parco dello sport e nelle prossime settimane proseguiremo con le altre aree. A breve presenteremo i progetti per le infrastrutture e la bonifica a mare che però richiedono nuovi finanziamenti. Lo sviluppo di Bagnoli e di tutta l’area occidentale rappresentano un elemento di svolta storica per il nostro territorio”.


