Ben 30 milioni di fondi giubilari per Roma che si rifà il look partendo dalle pavimentazioni storiche.
Dal 13 novembre aprono i cantieri impegnati nel riposizionare i blocchetti in basalto, a partire da via dei Corridori, per poi procedere su via Rusticucci, via dell’Erba, vicolo dell’Inferriata, vicolo del Campanile e Borgo Sant’Angelo. L’intervento di riqualificazione per ogni cantiere da 1,1 milione di euro, sarà portato avanti da 10 operai specializzati.
C’è attesa per le 4 fasi di lavorazione che costringerà ad una chiusura dei tratti stradali interessati, con accesso riservato ai soli residenti.
Le strade in selciato saranno trasformate in strade in asfalto per gli assi viari soggetti a maggiore traffico, con mutamento all’inverso, per le strade secondarie. I cantieri lavoreranno di giorno, come annuncia l’assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini , prevedendo nell’area del Vaticano, la pedonalizzazione di Piazza Pia.
Naturalmente, i vecchi sanpietrini, assicura l’assessore, saranno tolti e riposizionati, con compensazione dei materiali da utilizzare.