Tutto pronto per l’attesissimo Presepe vivente di Matera, organizzato da “Matera convention bureau” insieme al Comune di Matera, quest’anno in una speciale edizione dal titolo “Il presepe d’Italia: pane e pace”.
Un’edizione, esattamente la XIII, che vanta numeri da record con 400 pullman e oltre 10mila persone prenotate per visitare il presepe vivente nell’incantevole città dei Sassi.
Il presepe, dalla lunghezza complessiva di quasi 4 chilometri, toccherà tutti gli scorci già noti per essere stati location di numerosi film che hanno consacrato Matera come la “Gerusalemme del Sud”. Dal centro storico della città, il presepe, attraverserà il sasso Barisano e quello Caveoso per condurre i visitatori all’incantevole e suggestivo spettacolo delle grotte della Murgia materana appositamente illuminate nel pieno rispetto della natura. Giochi di luce, videomapping e proiezioni in 3D andranno ad arricchire ulteriormente lo scenario creando pathos e commozione.
Sarà possibile visitare il presepe nei giorni dell’8,9,10,16,17,29 e 30 dicembre e il 5 e 6 gennaio 2024. Nove date in totale che comporteranno un bel rientro economico per una città che non smette di incantare.
“L’edizione 2023 del Presepe vivente si appresta a essere la migliore di sempre – hanno evidenziato il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore alla Cultura Tiziana D’Oppido– oltre ad essere già l’edizione dei record: superato in larga misura il numero di visitatori rispetto a qualunque precedente edizione, gemellaggio con La Martella e Greccio, che celebra quest’anno gli 800 anni del presepe di San Francesco d’Assisi; 250 figuranti provenienti da tutta Italia, edizione speciale per il trentennale Unesco del 9 dicembre e molte altre novità”.


