Tra le grandi mostre a Roma inaugurate nel 2023, continua anche con il nuovo anno quella dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, autore della saga del Signore degli anelli e de Lo Hobbit.
L’esposizione dedicata al noto scrittore vanta un alto numero di visitatori. Ha infatti registrato 28.045 presenze durante i primi 26 giorni di apertura al pubblico, con una media di 1.078,6 persone al giorno.
Ideata e promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, è stata inaugurata il 15 novembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, alla presenza del presidente del Senato, Ignazio La Russa, e della presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni.
A cinquant’anni dalla scomparsa del filologo e scrittore inglese, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita l’evento fino all’11 febbraio.
Tolkien Uomo, Professore, Autore, racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa, la forza poetica in un viaggio senza eguali che permetterà agli appassionati e al grande pubblico di essere introdotti nella grandezza di uno dei massimi esponenti del genere fantasy e di comprendere quanto la sua vita e la straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo.
L’immersione nell’universo da lui creato si realizza mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate alle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico.
Orari: martedì – domenica dalle 9.00 alle 19.00
Biglietti: intero 10 euro
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131


