Un investimento di circa 7 milioni di euro per cambiare volto e riqualificare due spazi verdi dedicati alla cittadinanza. I due progetti, presentati dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dall’assessore al verde Vincenzo Santagada, riguardano la Villa Comunale di Napoli e il Parco Virgiliano e rientrano nel più ampio progetto di riqualificazione dei parchi cittadini come hanno dimostrato il Parco Re Ladislao, il Parco Mascagna e diversi altri.
La storica villa comunale, realizzata per iniziativa di Ferdinando di Borbone e ideata come passeggio pubblico, subirà diversi interventi di conservazione e riqualificazione volti alla salvaguardia dell’apparato botanico e della messa in sicurezza di tutti gli alberi. Verranno sostituite anche tutte le panchine, ormai fatiscenti, e installati nuovi contenitori per i rifiuti. Le tre aree giochi destinate ai bambini, e ormai in stato di degrado, verranno accorpate in un’unica ampia area nei pressi della pista di pattinaggio.
Previsto il restauro anche per tutte le opere d’arti presenti in villa come fontane, busti, erme e monumenti e degli impianti di illuminazione.
Una svolta anche per il Parco Virgiliano, uno dei parchi più panoramici della città, realizzato nei primi anni ’30 del 1900 come parco della Vittoria e della Bellezza con il nome di Parco della Rimembranza. Solo successivamente il parco cambiò nome in onore del poeta latino sepolto a Napoli.
Il Parco Virgiliano, secondo quanto riporta il progetto, subirà una valorizzazione dei diversi ambienti e giardini con un’attenta ridefinizione delle numerose aree gioco che verranno tripartite in aula didattica, Ameba, un’area gioco di forma organica con pavimentazione antitrauma ed un’area gioco con funivia e pista ciclabile per bambini. Restyling anche per la mastodontica fontana mediante una nuova vasca con rivestimento in pietra lavica e per i servizi igienici con la conseguente eliminazione delle barriere architettoniche. Interventi anche per quanto riguarda l’incremento e la tutela della biodiversità.
“Stiamo lavorando con molta attenzione per fare in modo che ci siamo un sistema di gestione del verde progressivo che sia in grado di garantire una vivibilità nella fruizione dei parchi e anche una gestione del patrimonio arboreo.” – ha affermato il sindaco Gaetano Manfredi.


