La musica torna protagonista all’auditorium Porta del Parco di Bagnoli con la rassegna “Base per Altezza”. Si tratta di cinque concerti, che si svolgeranno dal 19 gennaio al 27 febbraio, realizzati con il contributo del Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” e organizzati da AudioLive FM– musica e cultura.
Saranno cinque serate per esplorare generi musicali diversi e disomogenei collegati, però, tramite linguaggi e forme espressive non coincidenti alla scoperta dell’alfabeto musicale di base su cui si fonda, come riporta il titolo della rassegna, l’altezza dell’arte.
Il sipario si alzerà venerdì 19 gennaio con “Brew4et: a jazz event” un concerto che mescolerà timbriche e strumenti differenti in dieci brani inediti in cui tradizione e contemporaneità si mescoleranno.
Il 24 gennaio sarà il momento di un artista di fama internazionale, il pianista Andrea Bacchetti, che si esibirà con il concerto “Johann Sebastian Bach: Variazioni Goldberg”, un’opera che segna il vertice delle sperimentazioni del compositore.
Giovedì 1 febbraio sarà la volta della musica tradizionale e folk tutta al femminile dove le narrazioni dei testi si intrecceranno con la musica popolare raccontando un’intera generazione che aveva scelto di credere nei sogni. Sul palco Alessandra Borgia, Cristina Vetrone, Eduarda Iscaro con testi di Anita Pesce.
Bach tornerà protagonista il 7 febbraio con l’esibizione della violoncellista Erica Piccotti in “Johann Sebastian Bach: Suites per violoncello”.
Grande attesa per lo spettacolo di chiusura del 27 febbraio “Father and Son (inseguendo Chet Baker)” scritto da Stefano Valanzuolo dove, in una sorta di concerto flashback, si ripercorrerà una storia emozionante di amore tra padre e figlio e di amore per la musica.
“Base per Altezza”, inoltre, nel suo ricco cartellone prevede quattro incontri laboratoriali per le scuole del territorio con ascolti guidati e prove aperte. I biglietti per le serate possono essere acquistati sul sito www.basexaltezza.it


