Oltre le proteine, i micronutrienti nascosti che potenziano la resistenza atletica secondo la dottoressa Conza

Data:

Immaginate un atleta che dopo anni lontano dalle competizioni, ritorna sul campo di gara e stupisce tutti, nonostante i suoi avversari abbiano mantenuto un allenamento costante.
Una storia significativa è quella di Marco Maddaloni, campione di judo.

Dopo anni di pausa dalle gare sportive, Marco ha deciso di rimettersi in gioco, seguendo i consigli della Dottoressa Maria Luisa Conza.
Qual è la sua arma segreta? “Una superalimentazione basata su alimenti funzionali”, afferma la Dottoressa Conza”, ovvero una strategia che gli ha permesso di mantenere performance altissime, dimostrando che, con la giusta volontà e gli strumenti adeguati, i limiti possono essere superati.
Dietro ogni grande atleta c’è un’alimentazione mirata. Spesso, l’attenzione si focalizza sulle proteine, ma ci sono eroi silenziosi nella dieta di un atleta: i micronutrienti. Essenziali per diverse funzioni corporee, questi elementi giocano un ruolo cruciale nelle prestazioni atletiche. Nel mondo dell’alta prestazione sportiva, alcuni alleati inaspettati stanno emergendo dalla ricerca scientifica: gli antiossidanti e i polifenoli. Queste molecole, spesso trascurate nei dialoghi convenzionali sull’alimentazione sportiva, giocano un ruolo cruciale ben oltre quello che l’occhio vede. In particolare, ha riferito la Conza, si allude a due elementi quali la quercetina e il resveratrolo che sono più di semplici antiossidanti, in quanto agiscono come scudi molecolari contro l’usura che lo sport estremo può infliggere al corpo. La quercetina, presente in alimenti come mele e cipolle, è rinomata non solo per la sua capacità di combattere l’infiammazione, ma anche per potenziare la resistenza.
Studi scientifici  hanno dimostrato che questa sostanza può aumentare la capacità di esercizio e ridurre l’affaticamento, permettendo agli atleti di spingere più a lungo e più forte. “Il resveratrolo – ha continuato la Conza – “ noto componente del vino rosso, va oltre il suo ruolo di antiossidante. Questa molecola ha mostrato potenzialità di aumentare la resistenza cardiovascolare, migliorando il flusso sanguigno e, di conseguenza, l’apporto di ossigeno ai muscoli. In realtà è come dare ai muscoli un’ossigenazione extra, permettendo loro di lavorare più efficacemente durante l’esercizio. Ed ancora, da citare nel quadro della nutrizione dello sportivo, i polifenoli, presenti in abbondanza in alimenti come bacche, tè verde e cioccolato fondente, in quanto hanno la capacità di migliorare la circolazione e l’ossigenazione dei muscoli.” Ma esiste un acceleratore naturale della potenza muscolare? “Il carburante ideale è la creatina”, chiarisce la Conza, “che non è solo un supplemento, ma un acceleratore di energia a livello cellulare. Invero, nelle intense sfide sportive, i muscoli richiedono rapidi assalti di energia; qui interviene la creatina, fornendo una riserva di energia rapida e potente per brevi, ma intensi sforzi fisici.”
Infine, esiste un “protettore” contro la fatica sportiva?

“La beta- alanina”, risponde la Conza,  una sorta di scudo contro l’acido lattico, il nemico della resistenza muscolare. Durante l’esercizio fisico intenso, l’accumulo di acido lattico nei muscoli può portare a fatica e dolore. La beta-alanina interviene aumentando i livelli di carnosina nei muscoli, ritardando l’insorgere della fatica e permettendo agli atleti di mantenere un’intensità elevata per periodi più lunghi”.

Qual è il futuro della Nutrizione Sportiva? Il mondo della nutrizione sportiva”, ha detto infine la Conza, “è in costante evoluzione, grazie alla ricerca scientifica che continua a svelare nuove possibilità e strategie innovative. Quale direttore scientifico di Antur, una giovane azienda incentrata sul raggiungimento del benessere psico fisico dell’individuo, come persona fisica e come risorsa umana in un contesto aziendale, suggerisco per gli sportivi di professione, l’assunzione costante di  due prodotti specifici quali  ANTUR DREN  e ANTUR FAST, il primo utile  per depurare l’organismo, stimolare il metabolismo, eliminare la ritenzione idrica, e l’altro molto efficace per preservare la salute cardiovascolare, controllare il peso corporeo , conseguire un benessere  respiratorio ed un equilibrio emotivo. Tornando al discorso dei micronutrienti “ha concluso la Conza, in merito alla loro incidenza sulle prestazioni atletiche, studi in corso stanno esaminando come combinazioni specifiche di micronutrienti possano ottimizzare il recupero, migliorare la resistenza mentale e fisica e persino influenzare positivamente l’equilibrio ormonale degli atleti. Il nostro obiettivo è quello di creare il mix perfetto di micronutrienti per ogni tipo di atleta. La nutrizione è dunque un pilastro essenziale nella costruzione di uno sportivo di successo, una sorta di “carburante” che gli permette di realizzare i propri sogni e le proprie vittorie.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...