Saranno tre i momenti commemorativi organizzati dal Comune di Napoli in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia e la morte.
Primo appuntamento commemorativo fissato per giovedì 25 gennaio alle ore 9:30 presso l’auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli dove l’assessore all’Istruzione e alle Famiglie Maura Striano interverrà ad un incontro/confronto con le giovani generazioni. Durante l’incontro sarà proiettato il cortometraggio animato “La stella di Andra e Tati” a cui seguirà un dibattito con esperti e rappresentanti della comunità ebraica.
Venerdì 26 gennaio, invece, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi deporrà due corone di fiori: la prima alle 10:45, in via Luciana Pacifici (zona Borgo Orefici), in ricordo di Luciana Pacifici, vittima delle leggi razziali e la seconda, a seguire, presso le pietre d’inciampo in piazza Bovio.
La presidente della Municipalità 5 Clementina Cozzolino, invece, sempre venerdì 26 gennaio, alle ore 9:30 deporrà una corona d’alloro in via Morghen n. 65 bis accanto alla targa in ricordo di Sergio De Simone, il bimbo napoletano deportato ad Amburgo e vittima degli esperimenti scientifici. A seguire, nella sala Silvia Ruotolo ci sarà un incontro alla presenza di Mario De Simone, fratello del piccolo Sergio.


