Rivoluzione Vecchioni, il segreto del Professore che sa arrivare ai giovani

Data:

La potenza divulgativa del suo messaggio non ha età ed arriva ai giovani con semplicità. Roberto Vecchioni è infatti amato da adulti, appassionati di musica, docenti, e soprattutto giovani, sia di ieri che di oggi.

Si è distinto a Sanremo quando con Alfa ha interpretato il suo più grande successo ‘Sogna ragazzo sogna’, scritto poco prima di andare in pensione dall’insegnamento di latino e greco, e rivolto al Futuro come concetto.

Ha commosso gli italiani mentre pochi giorni fa, commentando le manganellate di Pisa rivolte ai giovani, è scoppiato in lacrime, dispiaciuto per ciò che quel gesto avrebbe significato per una generazione e per la relativa fiducia da parte loro nella politica. Lui, che con Platone avrà provato tante volte a sovvertire il concetto di utopia, spiegando che la cooperazione umana e sensibile nella società è possibile, ha empatizzato ancora una volta con i ragazzi, conscio che le loro vite chiedono risposte, esempi, e soprattutto testimonianza, in un momento delicato come quello dell’approccio al mondo.

Educatore in ogni senso, nella musica, nella divulgazione scolastica e universitaria, ed anche nella scrittura, Vecchioni sa e vuole parlare di vita vera ai giovani.

Ed ha scelto di farlo anche con l’ultimo libro da lui scritto, ‘Tra il silenzio e il tuono’, in cui tratta il delicato argomento della perdita del figlio Arrigo, descrivendo lo stato devastante di genitori, con un ritratto profondissimo del dolore materno, che è anche quello provato da sua moglie. In 53 lettere di un ragazzo al nonno, Vecchioni si è calato ancora una volta nei panni di un giovane, affermando: “Il ragazzino sono io che racconto la mia vita, ma anche il nonno sono un po’ io”.

Sa tagliare la vita in modo non chirurgico, ma come fanno i poeti riesce a scandagliarla con saggezza, insegnando che ogni ferita può rimarginarsi grazie all’agape greca, il concetto più intimo che induce l’uomo ad amare se stesso e gli altri, riconoscendosi in uno specchio riflesso che accomuna tutti.

Il Professore della canzone italiana ha superato la malattia (un tumore al rene e alla prostata), la difficoltà di coppia dopo la morte del figlio, ma non si è indurito. Al contrario, ha conservato l’ottica del discente che si siede, guarda alla lavagna dell’esistenza e cerca di imparare. E’ questo il segreto della sua rivoluzione: saper essere l’uomo che cerca la luce del sapere, perchè vuole imparare a sentire in modo autentico.

Lo testimoniano le sue canzoni, così come le lezioni extra moenia che ogni tanto si scorgono sui social e risultano condivise di continuo. Il paroliere 80enne affondando le radici nel mondo classico, ci ricorda che siamo uomini che si giocano il cielo a dadi, come reca il titolo di una sua canzone.

“Ci sono stati giorni da piantare tutto lì
Eppure li hai giocati sorridendomi così
Per te l’estate non comincia, non finisce mai
È vivere la vita come fai

Papà, lasciamo tutti e andiamo via
Papà, lasciamo tutto e andiamo via

E quando verrà l’ora di partire, vecchio mio
Scommetto che ti giochi il cielo a dadi anche con Dio
E accetterà lo giuro, perché in cielo, dove sta
Se non ti rassomiglia che ci fa?”.

Quando Vecchioni scrive questo testo ribadisce ancora una volta che il dialogo tra le generazione è possibile, se non urgente, perchè risponde alla spinta da dare un senso alla vita.

Da artista e docente, ci invita a danzare tutti insieme a Samarcanda, nella fiera festante della canzone più rappresentativa della sua produzione musicale, lasciando finire le guerre fisiche ed interne che abitano il mondo, superando lo spettro di “una nera signora”, la morte di esseri umani e quella della sensibilità di ognuno, che oggi sembra incombente ogni qual volta rinunciamo ad esternare il filantropico amore.

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...