Roma ‘Villaggio della Terra’, occhi del mondo puntati sulla tutela ambientale

Data:

Tutto il Paese, Roma compresa, ricorda oggi la Giornata Mondiale della Terra, appuntamento calendarizzato dal 1970 ogni 22 aprile. Ci si riunisce intorno al sentiment del mondo che accende i riflettori sul rispetto ambientale catalizzando l’attenzione, sia con l’agenda 2030 e poi con i nuovi obiettivi europei green da raggiungere entro il 2050, sulla tutela della Natura come consapevolezza del nostro vivere futuro.

La capitale d’Italia, diventa “Il Villaggio per la Terra”, rappresentando l’evento ambientale più grande del paese, organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari. Con 600 eventi gratuiti curati da più di 300 enti della società civile, istituzioni e federazioni sportive, l’Italia si unisce all’appuntamento di sensibilizzazione creato 54 anni fa dal senatore statunitense Gaylord Nelson, che coinvolse circa 20 milioni di persone solo negli Stati Uniti creando la cosiddetta coscienza ecologica. Nacquero nuove leggi come l’Endangered Species Act del 1973 (pensato per conservare e proteggere le specie in via di estinzione e minacciate e i loro habitat sia a livello nazionale che all’estero), ed il Clean Air Act del 1970 che ha regolamentato le emissioni di inquinanti atmosferici pericolosi affidando
diverse responsabilità alle agenzie statali per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico all’interno dei confini degli stati, fornendo un quadro per lavorare insieme per migliorare la qualità dell’aria in tutta la nazione limitando le emissioni.

Oggi l’appuntamento è celebrato contemporaneamente in più di 193 paesi su coordinamento del network Earth Day, che indica la strada verso la sostenibilità ambientale. In tutto il mondo vengono piantumati alberi per l’occasione, ripulite spiagge e parchi, attivati fondi per iniziative ecologiche e campagne educative sul riciclo.

Gli occhi del Globo sono puntati in modo particolare sull’importanza delle energie rinnovabili, vero caposaldo della politica mondiale futura. Al di là di questa giornata infatti, conferenze e workshop cercheranno di divulgare conoscenze e esperienze per tutto il 2024. Via libera alle piantumazioni per compensare le emissioni di carbonio ripulendo l’aria, o rimozione di luoghi naturali dalla plastica, fino a raggiungere con iniziative online tutto il mondo virtuale.

  1. La capitale d’Italia ha attivato incontri, spettacoli ed aree per bambini dalla Terrazza del Pincio fino al Galoppatoio di Villa Borghese. Singolare anche la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, trasmessa in diretta su RaiPlay e Vaticannews.va. “Torna a battere il cuore per la Terra!” è lo slogan della quinta edizione.

Un Concerto per la Terra di Earth Day Italia, all’Auditorium della Nuvola concluderà la giornata per rendere memorabile il suo impatto.

Anche le altre città italiane si collegano al filo rosso del rispetto ambientale sulla scia di Roma. Torino non a caso sarà teatro del G7 Clima, Energia e Ambiente, dal 28 al 30 aprile. “Pace e Ambiente, dialogo interculturale ed interreligioso”, e gli “Stati Generali dell’ambiente per i Giovani”, avranno portata internazionale.

A Cefalù natura, sport, arte ed escursioni porteranno alla scoperta di zone naturali, mentre a Milano in questa giornata, il Piccolo Teatro Strehler ospiterà un importante evento sull’inquinamento, per volontà dei sindaci di Milano, Bologna, Torino, Venezia e Treviso.

Bologna invece, la transizione ecologica equa è centro del dibattito organizzato dal Forum disuguaglianze e diversità, dalla Caritas italiana e dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro (Conferenza episcopale italiana).

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...