Ogni anno, il 23 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un’occasione per riflettere sull’importanza cruciale della lettura, della letteratura e del diritto d’autore per la nostra società. La data scelta non è casuale: coincide, infatti, con la scomparsa, avvenuta nel 1616, di tre giganti della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega.
La tradizione di festeggiare il libro in Catalogna risale a tempi antichi, legata alla festività di San Jordi, il santo patrono. Già all’inizio del XX secolo, a Barcellona, il 23 aprile divenne l’occasione per regalare un libro e una rosa alle persone amate. Un’usanza che ha poi ispirato l’UNESCO a proclamare questa data Giornata Mondiale del Libro.
Oltre a celebrare il piacere della lettura e il valore culturale dei libri, questa giornata pone l’accento sul diritto d’autore, un pilastro fondamentale per la tutela del lavoro creativo e intellettuale. Autori, illustratori, editori e tutti coloro che operano nel mondo del libro vedono riconosciuti i propri diritti e possono continuare a creare opere di valore che arricchiscono la nostra società. Si tratta di un diritto fondamentale che tutela gli autori e i creatori di opere originali, riconoscendo il valore del loro lavoro e garantendo loro un equo compenso. Rispettare il diritto d’autore significa sostenere la cultura, incentivando la produzione di nuove opere e preservando la diversità creativa.
In un mondo sempre più digitale, dove l’attenzione è spesso frammentata, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore ci ricorda quanto sia importante prendersi del tempo per leggere, per immergersi in storie che ci trasportano in altri mondi, per conoscere culture diverse e per ampliare i nostri orizzonti.
Questa giornata è un invito a riflettere sul ruolo fondamentale che la lettura e la cultura svolgono nella nostra vita ma è anche un’occasione per sostenere le librerie, le biblioteche e tutte le realtà che promuovono l’accesso al libro e alla conoscenza.
Leggere non è solo un passatempo, ma un’attività che ci permette di sviluppare il nostro pensiero critico e la nostra immaginazione, apprendere nuove conoscenze e ampliare la nostra cultura, empatizzare con gli altri e comprendere diverse realtà. La lettura, inoltre, nutre la nostra creatività e ci aiuta a rilassarci e combattere lo stress.


