Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: un viaggio tra cultura, creatività e conoscenza

Data:

Ogni anno, il 23 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un’occasione per riflettere sull’importanza cruciale della lettura, della letteratura e del diritto d’autore per la nostra società. La data scelta non è casuale: coincide, infatti, con la scomparsa, avvenuta nel 1616, di tre giganti della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega.

La tradizione di festeggiare il libro in Catalogna risale a tempi antichi, legata alla festività di San Jordi, il santo patrono. Già all’inizio del XX secolo, a Barcellona, il 23 aprile divenne l’occasione per regalare un libro e una rosa alle persone amate. Un’usanza che ha poi ispirato l’UNESCO a proclamare questa data Giornata Mondiale del Libro.

Oltre a celebrare il piacere della lettura e il valore culturale dei libri, questa giornata pone l’accento sul diritto d’autore, un pilastro fondamentale per la tutela del lavoro creativo e intellettuale. Autori, illustratori, editori e tutti coloro che operano nel mondo del libro vedono riconosciuti i propri diritti e possono continuare a creare opere di valore che arricchiscono la nostra società. Si tratta di un diritto fondamentale che tutela gli autori e i creatori di opere originali, riconoscendo il valore del loro lavoro e garantendo loro un equo compenso. Rispettare il diritto d’autore significa sostenere la cultura, incentivando la produzione di nuove opere e preservando la diversità creativa.

In un mondo sempre più digitale, dove l’attenzione è spesso frammentata, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore ci ricorda quanto sia importante prendersi del tempo per leggere, per immergersi in storie che ci trasportano in altri mondi, per conoscere culture diverse e per ampliare i nostri orizzonti.

Questa giornata è un invito a riflettere sul ruolo fondamentale che la lettura e la cultura svolgono nella nostra vita ma è anche un’occasione per sostenere le librerie, le biblioteche e tutte le realtà che promuovono l’accesso al libro e alla conoscenza.

Leggere non è solo un passatempo, ma un’attività che ci permette di sviluppare il nostro pensiero critico e la nostra immaginazione, apprendere nuove conoscenze e ampliare la nostra cultura, empatizzare con gli altri e comprendere diverse realtà. La lettura, inoltre, nutre la nostra creatività e ci aiuta a rilassarci e combattere lo stress.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...