PNRR, superate le aspettative di crescita del Sistema Duale

Data:

Il primo bollettino del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali evidenzia una conversione efficace verso il sistema duale, in particolare nel Mezzogiorno con un aumento degli iscritti del 340% ai percorsi IeFP

 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e Sviluppo Lavoro Italia, ha pubblicato il primo bollettino di monitoraggio per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicato al “Sistema Duale”. Il report evidenzia un avanzamento significativo verso il raggiungimento degli obiettivi strategici stabiliti per rafforzare l’istruzione e formazione professionale e tecnica superiore in Italia. I dati presentati afferiscono al monitoraggio integrato effettuato nei mesi di novembre/dicembre 2023.

Il PNRR “Sistema Duale” mira a implementare e potenziare i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) con un investimento complessivo di 600 milioni di euro. Il bollettino riporta che, al momento, il progetto è sulla buona strada per realizzare un totale di 174.000 percorsi formativi entro il 2025, di cui 39.000 baseline e 135.000 aggiuntivi, grazie ai finanziamenti previsti dal Piano.

I dati raccolti mostrano che il 77% del target annuale è già stato raggiunto, con un avanzamento del 56% verso l’obiettivo finale di 90.000 esiti formativi individuali e del 45% verso il target di 135.000. Il Ministero, in accordo con le Regioni, ha elaborato delle Linee Guida per garantire una corretta attuazione dei percorsi formativi e lOsservatorio del Sistema Duale è stato istituito per monitorare l’attuazione e assicurare la governance del processo. In particolare, i dati mostrano un incremento notevole del numero di iscritti ai percorsi IeFP in modalità duale, con un aumento del 157% rispetto all’annualità precedente. Le Regioni del Mezzogiorno hanno registrato una crescita ancora più marcata, con un incremento del 340%.

Armida Filippelli, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania: «Siamo estremamente orgogliosi dei risultati evidenziati dal primo bollettino del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Sistema Duale”. Nell’ambito dei dati nazionali presentati, infatti, una parte significativa è attribuibile allo sprint della Campania. La Formazione Professionale duale è stata una scommessa che sta dimostrando il suo valore, permettendo ai giovani di apprendere non solo in aula, ma anche attraverso esperienze concrete e formative direttamente sul campo. Questi risultati sono solo l’inizio. È fondamentale ricordare che al centro delle nostre politiche ci sono i ragazzi e le ragazze ai quali dobbiamo offrire le migliori opportunità di crescita personale e successo professionale. La nostra visione è chiara: posizionare la Campania come leader nel panorama formativo italiano ed europeo, stabilendo nuovi standard di eccellenza».

Redazione
Redazione
L'Informazione a portata di click!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...