In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’Unesco e celebrata il 23 aprile, arriva dopo Torino, anche a Napoli l’interessante rassegna “Napoli che legge” che si svolgerà dal 21 al 23 aprile.
Si parte venerdì 21 aprile con “Letture dentro e fuori la scuola” dove, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso il parco della Mostra d’Oltremare di Napoli quarantadue istituti scolastici del territorio si dedicheranno alla lettura con la collaborazione di associazioni, cooperative, librerie e la presenza di cosplay che animeranno la mattinata.
“Napoli che legge” continua anche in periferia con “Scintille Urbane”, una piccola rassegna realizzata con la collaborazione del Forum dei Libri, con incontri, letture e laboratori nel quartiere di Ponticelli per riflettere sulla città che cambia con i libri e la lettura.
In alcuni istituti scolastici, di grado secondario, la giornata del 21 aprile sarà dedicata al genio di Italo Calvino attraverso letture, incontri, produzione di racconti, foto e video per celebrare l’imminente compleanno dello scrittore.
Sabato 22 aprile, invece, sarà il momento di “Letture in città” dove, diverse librerie del territorio come la libreria Pironti a Port’Alba, Associazione culturale Kolibrì (con la collaborazione del Liceo Giambattista Vico e Agita Teatro) e la libreria Sottojonno e Fondazione Guida alla Cultura ETS, si dedicheranno a letture e presentazioni di libri.
“Napoli che legge” si concluderà domenica 23 aprile con letture al complesso monumentale di San Domenico Maggiore dove, a partire dalle ore 10:00, le associazioni componenti i Tavoli Territoriale del Patto per la Lettura della città di Napoli e altre associazioni coordinate da “A voce alta” animeranno contemporaneamente gli spazi interni ed esterni al complesso con laboratori di lettura per bambini e genitori, giochi e una tombola delle storie con il suo cartellone speciale. Si alterneranno letture ad alta voce organizzate da diverse librerie partenopee e momenti speciali dedicati al ricordo di Italo Calvino e Don Milani in occasione del centenario della loro nascita.
Il programma dettagliato delle varie giornate può essere scaricato dal sito ufficiale del comune di Napoli all’indirizzo www.comunedinapoli.it