“Festival del cinema spagnolo e latinoamericano” presso la corte della Fondazione Foqus

Data:

Nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli torna, per il quinto anno consecutivo dal 23 al 30 giugno, all’interno della Corte della Fondazione FOQUS, la 16° edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano.

Il Festival, organizzato da Exit Media insieme con la Fondazione dei Quartieri Spagnoli, sarà inaugurato venerdì 23 giugno, alle 21.30, con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore di Spagna in Italia Miguel Fernandez-Palacios e Rachele Furfaro, presidente di FOQUS.

Il festival, che ha l’obiettivo di proporre al pubblico le pellicole più appassionanti e premiate in lingua spagnola, si inserisce nell’ampio progetto di rigenerazione urbana promosso dalla Fondazione FOQUS per favorire, attraverso film di qualità, il dialogo interculturale e animare lo spazio culturale nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

“Napoli è una città generosa e di tutte le tappe dove portiamo il Festival del cinema spagnolo e latinoamericano – dichiarano i direttori artistici del Festival Iris Martin-Peralta e Federico Sartori di Exit Media – è di gran lunga quella che esprime meglio lo spirito del progetto: è nel rispetto e nella conoscenza reciproca che ci si avvicina davvero all’altro”.

Titoli in programma

La prima pellicola in programma, per la giornata di venerdì 23, è “Cinco lobitos” di Alauda Ruiz de Azúa, film vincitore di ben tre Premi Goya 2023, tra cui miglior esordio e migliore attrice protagonista. Si continua sabato 24 giugno con il film “As bestas” di Rodrigo Sorogoyen, che si è aggiudicato sette statuette al Goya 2023 mentre, il giorno successivo, sarà la volta di “Libertad” di Clara Roquet, premiato per la categoria miglior esordio 2022.

Il 26, il 28 e il 29 giugno sono in programma tre titoli di giovani autrici pluripremiate: “Mis hermanos sueñan despiertos” della cilena Claudia Huaiquimilla, “La voluntaria” di Nely Reguera e “Ama” di Júlia de Paz. Il 27 giugno, invece, sarà proiettato l’attesissimo film “La Singla” di Paloma Zapata, su Antoñita Singla, la grande ballerina di flamenco non udente che, dai bassifondi di Barcellona, arrivò a esibirsi all’Olympia di Parigi.

Pellicola di chiusura del festival, proiettata il 30 giugno, sarà il toccante documentario argentino “Abuelas” di Cristian Arriaga sulle nonne di Plaza de Mayo e la loro lotta per localizzare e restituire, alle famiglie legittime, i bambini sequestrati e desaparecidos nell’ultima dittatura militare.

I films saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano a partire dalle ore 21.15. I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale della Fondazione FOQUS.

Chiara Imbimbo
Chiara Imbimbo
Laureata in Filologia Moderna alle Federico II di Napoli con una tesi in critica letteraria. Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista coltiva la passione per il cinema, la lettura e la scrittura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...