Boom di turisti in Campania per l’estate 2023 ma il sold-out non riguarda tutta la regione.
Grande criticità si è registrata nella zona del Cilento che, trascorso ferragosto, inizia già a tirare le somme di una stagione che può essere definita in chiaroscuro.
Quest’estate, infatti, il Cilento ha registrato un calo di presenza pari al -25%.
Colpa della diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie che hanno dovuto fare i conti con l’aumento vertiginoso dei prezzi verificatosi negli ultimi mesi. Sono state davvero tante, a detta degli albergatori della zona, le disdette arrivate all’ultimo secondo e presenze in calo anche per il mese di settembre.
Sicuramente, oltre al caro vita, ad inficiare negativamente è stato anche il clima che, prima di ferragosto, non è stato clemente.
A salvare il bilancio è il turismo culturale che ha fatto registrare nella zona archeologica di Paestum e Velia, da venerdì a domenica, circa 13mila ingressi.