Un patrimonio da 39,1 miliardi di dollari ed un cognome importante: Ferrero. La classifica Forbes degli italiani più ricchi dona l’alloro del primato a Giovanni Ferrero.
Erede di Michele Ferrero, morto ad 89 anni nel 2015, anno fino al quale ha detenuto la presidenza dell’azienda dolciaria, e del fratello Pietro morto in Sudafrica nel 2011, Giovanni Ferrero, 59 anni, è stato prima, nel 1997, amministratore delegato della holding, per poi assumere la presidenza dell’azienda dal 2011 in poi.
L’ imprenditore nato a Farigliano, in provincia di Cuneo, è a capo di un impero che ha registrato vendite per 15 miliardi di dollari soltanto nel 2022. Nutella e Kinder sono gli assi nella manica della holding Ferrero che ha acquisito nel 2018 anche l’intera attività della Nestlé, negli Stati Uniti, per la cifra di 2,8 miliardi di dollari.
Seguono in coda sul podio a tre, Giorgio Armani (12,9 miliardi) e Piero Ferrari, figlio di Enzo, con 7,6 miliardi.
In Italia si contano 70 miliardari. Il 2023 ne ha annoverato 20 in più di un anno fa, per un totale patrimoni di 230,1 miliardi, quasi 70 in più rispetto a fine 2022.
La donna più ricca è invece la proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini: Massimiliana Landini Aleotti, con un patrimonio di 6,8 miliardi di dollari. I figli di Berlusconi, Piersilvio e Marina, tra i 70 miliardari si collocano al 38esimo con un patrimonio di 1,9 miliardi. Più indietro i fratelli Barbara, Eleonora e Luigi, sessantasettesimi con un miliardo.


