È stata diretta da Marcello Sorgi la pubblicazione de “Il libro dell’Anno 2023” di Treccani dove, tra le altre cose, sono contenuti tutti i neologismi coniati durante l’anno appena trascorso.
Si tratta di un’edizione straordinaria che ricostruisce con precisione scientifica 365 giorni di fatti e avvenimenti con 12 copertine dedicate agli episodi più rilevanti, 82 testi affidati a grandi firme, 83 box redazionali e oltre 1045 notizie approfondite oltre mappe, immagini e una vastissima appendice dedicata alle parole dell’anno a cura di Silverio Novelli.
“Alla fine di un anno terribile, vissuto pericolosamente sul ciglio di una guerra mondiale”- spiega Marcello Sorgi – “ci voleva qualcosa di più di un semplice, puntuale resoconto dell’accaduto”.
Da qui il prezioso coinvolgimento di scrittori, scienziati, giuristi, medici, storici ed economisti per riflettere ed evitare di assuefarsi passivamente al succedersi dei fatti.
Nell’appendice spazio ai neologismi con spiegazioni dettagliate dei termini che abbiamo maggiormente ascoltato nel 2023 come armocromia, Barbienheimer, booktok, cavaiola, deinfluencing, digiuno intermittente, downbrust, e-fuel, famiglia quuer, pull factor e tantissimi altri.
Spazio anche ad anniversari e ricorrenze ne “Il libro dell’Anno” come i 75 anni della Costituzione Italiana, la prima donna premier in Italia, l’80esimo anniversario della fine del fascismo, i vaccini contro il covid, e un omaggio al defunto capo di Stato Giorgio Napolitano.


