È uscito da pochissimi giorni, edito da Salani, il libro “Ariston – La scatola magica di Sanremo” di Luca Ammirati, capo della sala stampa dell’Ariston, e Walter Vacchino, proprietario dello storico teatro insieme alla sorella Carla. Il volume racconta la storia e i retroscena del teatro Ariston di Sanremo, uno dei luoghi più iconici della musica e dello spettacolo italiano.
Ammirati e Vacchino ricostruiscono con dovizia di particolari la storia del teatro, agli inizi nato come sala cinematografica e da ballo per risollevare la città dalle macerie della guerra fino alla trasformazione in teatro di prosa e, infine, in teatro musicale.
La sua costruzione durò dieci anni a causa dei rallentamenti burocratici ed ostilità della concorrenza ma, nel 1963, nacque una vera e propria scatola magica, spazio di creatività e musica che negli anni non finisce di emozionare.
Il libro è ricco di immagini e documenti d’epoca che permettono al lettore di immergersi in un viaggio nella storia del teatro sanremese, un luogo sacro dove per decenni si sono esibiti i più grandi artisti del panorama musicale italiano da Domenico Modugno ai Maneskin, da Dario Fo a Rudolf Nureyev.
“Ariston – La scatola magica di Sanremo” è un libro imperdibile per tutti gli appassionati di musica e di spettacolo presentandosi come un’occasione preziosa per conoscere la storia di un teatro che ha fatto la storia della musica italiana.