Sessanta eventi in tutta Milano e comuni limitrofi, per ricordare il giorno della memoria che cadrà il 27 gennaio. Apertura del memoriale gratuita per tutti con la posa di 26 nuove pietre di inciampo, che vanno ad aggiungersi alle 197 già esistenti.
Le pietre saranno poste in due giornate specifiche: il 25 gennaio il 7 marzo, con la rispettiva collocazione di 13 pietre a giorno. Il programma che durerà per circa due settimane, è stato presentato nella sala dell’orologio di Palazzo Marino dal sindaco Giuseppe Sala, accompagnato dalla senatrice a vita Liliana Segre.
Le pietre di inciampo ricorderanno uomini, donne e bambini milanesi morti nei campi di concentramento: si tratta di ebrei lavoratori, famiglie ed oppositori politici.
La prima pietra d’inciampo fu collocata nel 2017 per ricordare Alberto Segre di padre della senatrice a vita. Sono 197 le persone presenti in città, situate in 158 vie diverse, che comprendono 23 nuove strade per questo anno.
Nel giorno della memoria la senatrice Liliana Segre riceverà la laurea honoris causa in scienze storiche presso l’Università statale del capoluogo meneghino. Nello stesso giorno il Comune renderà pubblica una geo mappa della popolazione ebraica censita Milano nel 1938, conservata presso la Cittadella degli Archivi.
Nella casa della memoria invece sarà raccontata la ‘Menestrella del Lager’, una testimonianza inedita che si avvarrà di disegni e filastrocche realizzati da Aura Pasa.
Il 30 gennaio alle 18, si ricorderà l’80º anniversario in cui la senatrice Segre insieme il padre Alberto fu prelevata con altri milanesi del carcere di San vittore per essere trasferiti al binario 21 sotterraneo della stazione centrale e poi essere caricati sul treno che li avrebbe deportati ad Auschwitz.
Il giorno della memoria Milano sarà raccontato anche attraverso la pubblicazione di podcast film e iniziative musicali che coinvolgeranno il Teatro alla Scala, il conservatorio di Milano, l’Accademia di Brera e la Cittadella degli Archivi.




