Non si tratta di una leggenda ma di qualcosa che è entrato a farne parte con la sua veridicità storica, per l’impresa eccezionale legata alla sua costruzione e la tragica sorte che successivamente lo ha colto. Il Titanic è nella memoria di tutti, non solo per la storia di Jack e Rose che gli è valso nel 1997 cinematograficamente parlando un Oscar, ma per la narrazione intrisa prima di fascino e bellezza, e poi di declino.
Così il magnate australiano Clive Palmer intende riprovare a riportare in auge la magnificenza con cui fu concepito il transatlantico britannico. Vuole costruire una replica del Titanic, ma è al suo terzo tentativo in dieci anni (dopo il 2012 e 2018 in cui per problemi finanziari non vi riuscì).
L’idea che il progetto che col Titanic naufragò restasse sepolto sul fondo marino, proprio non gli va giù; così ha deciso di investire tutta la sua ricchezza riprogettando la stessa struttura del transatlantico, con un relativo e magnifico viaggio inaugurale analogo a quello del 1912. Il progetto definito “faraonico” sarà in effetti finanziato da colui che lavorando nel settore minerario, nel 2013 ha aperto un enorme parco con repliche di dinosauri animatronici nella sua proprietà del Queensland.
Ispirato dalla storia d’amore che ha “addolcito” la tragica fine del Titanic, Palmer intende ribattezzare il nuovo Titanic come “barca dell’amore e del lusso”. Lo ha rivelato sulla televisione australiana a Channel 19.
Punterà sullo stesso design degli interni e delle cabine originarie, naturalmente adoperando un sistema di sicurezza moderno e altamente tecnologico.
La nave, lunga 269 metri, trasportà circa 2.435 passeggeri. Avrà nove livelli con cabine di lusso, sale da pranzo, piscine, una sala da ballo e un casinò. La replica del Titanic sarà gestita dalla compagnia di crociere Blue Star Line.
Al momento non esiste una data precisa per l’inizio lavori. Una cosa però è certa: il transatlantico più famoso della storia che affondò la notte del 14 aprile 1912 mentre conduceva il viaggio inaugurale verso New York, avrà un riscatto da quella fatale collisione con un iceberg, in cui persero la vita circa 1.500 persone.




