‘Un’estate da re’, alla Reggia di Caserta grande esordio con la musica dei Carmina Burana

Data:

‘O Sorte, come la Luna mutevole, sempre cresci o decresci’, così recita l’incipit e l’epilogo del meraviglioso concerto inaugurale della rassegna ‘Un’estate da re’, promossa da Scabec, Ministero della Cultura e Regione Campania, alla Reggia di Caserta.

Carmina Burana, canti medievali intonati dal vivo nella serata del 3 settembre, ripropongono al grande pubblico tutta la bellezza della musica profana con impianto gregoriano.

L’opera proposta è quella derivante dal lavoro teatrale di Carl Orff, datato 1937. Ad eseguirla sul palco di ‘Un’estate da re‘ è l’Orchestra Filarmonica del teatro Giuseppe Verdi di Salerno, con il coro di voci bianche e non solo, accompagnato dal direttore Michael Balke.

Laura Claycomb, Deniz Leone e Gustavo Castillo, sono rispettivamente la soprano, il tenore e il baritono che supportano, come da tradizione, l’esecuzione dei carmina burana.

La magnificenza di note e voci che si diffonde nell’aria attraverso questa esibizione, è a dir poco sublime. Tanto potenti quanto leggiadri, i carmina educano l’udito del pubblico ad un suono che è quello della lingua latina: corposo, solenne e al contempo letterario.

Armonia e ritmi seguono infatti diversi percorsi filologico-musicali che culminano nel trionfo della Dea Fortuna. I Carmina, nati come scrittura in campo aperto, mostrano alla Reggia di Caserta tutto il valore della loro dignità artistica, fatta di testi di argomento vario (specialmente religioso e amoroso), con notazioni morali.

Strumenti ad arco e a fiato donano un respiro più ampio alla musica strumentale dei clerici vagantes. Si dà dunque lezione nel cortile della Reggia di Caserta, presentando l’importanza della satira morale e della devozione religiosa medievale, tipici di una musica inarrivabile per la maestosa partitura.

Innegabile il successo della serata, che eseguita dal vivo e in uno scenario regale, produce emozioni intensissime nell’ascoltatore. Si stabilisce così un legame emotivo tra cultura, musica e spettatori che incontrano nella performance, l’occasione per erudirsi rilassandosi.

“E‘ stata un’inaugurazione “reale”, scandita da una composizione importante, difficile – ha commentato il direttore artistico Antonio Marzullo – interpretata da grandi specialisti: tre solisti, due cori e una grande orchestra. Il pubblico ha risposto alla grande. E’ stata una vittoria per tutti, per la Scabec e per la Regione Campania, perchè siamo riusciti a coinvolgere tanti turisti e soprattutto tanti giovani. Questo grazie a una vincente politica di prezzi contenuti che ha consentito la partecipazione di intere famiglie con bambini a seguito, che hanno così potuto conoscere la maestosità della musica in un luogo altrettanto maestoso come la Reggia di Caserta”.

‘Un’estate da re‘ taglia dunque il nastro della settima edizione, in modo trionfale, in attesa di bissare applausi e gradimento nel prossimo appuntamento in programma l’8 settembre con Fabrizio De Andrè Sinfonico, insieme a Peppe Servillo e Ilaria Pilar Patassini.

Credits: Foto e video di Arturo Favella

Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_img

Popolari

Ti potrebbe piacere anche
Correlati

Cesa, iniziativa ecologica: ‘Proteggiamo la Terra’

“Unisciti a noi per la Giornata della Terra” è...

Cortona celebra il benessere con la prima edizione di AmaCortona

 Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia...

Patrizio Pelliccio “riscrive” la tradizione: ecco il cocktail “Ama l’annurca”

L’“Antica Frutteria” di Porta Capuana a Napoli, attiva dal...

Pino Grieco, da Barra ai sacrifici per cantare i sentimenti nelle sue canzoni

Un ragazzo qualunque dopo la fine di una storia...