Attesa per le prossime ore la Conferenza sull’acqua alle Nazioni Unite. Si parlerà di siccità e risorse idriche mondiali. L’Onu si prepara a rapportare sul tema. Stima che circa due miliardi di persone non abbiano accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno per servizi sanitari affidabili.
L’uso di acqua aumenta dell’1% ogni anno. E’ il dato registrato negli ultimi 40 anni, ragion per cui è necessario conservare tassi di crescita analoghi fino al 2050. L’Organizzazione delle Nazioni Unite lancia il suo allarme e parla di crisi idrica globale: “La scarsità di acqua sta diventando endemica”, sottolinea l’Onu.
L’approfondimento divulgativo sulla questione spetta al segretario generale Onu, Antonio Guterres, che rende noto: “L’acqua, linfa vitale dell’umanità, è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo ‘vampirico’. Il mondo sta ciecamente camminando su una strada pericolosa con l’insostenibile uso di acqua, l’inquinamento e il surriscaldamento climatico che stanno drenando la linfa vitale dell’umanità”
Intanto il caro bolletta dell’acqua ne risente, così come le tasche dei contribuenti. La spesa media per famiglia è aumentata nel 2022, di 487 euro, con un balzo del 5,5% in un anno ed è in crescita in tutti i capoluoghi di provincia, ad eccezione di Forlì-Cesena dove è scesa dello 0,6%.


