L’ultima vittoria azzurra con il 2-0 ha segnato l’inizio della memorabile festa scudetto a Napoli. Ogni piazza campana si è trasformata in una piccola piazza del Plebiscito per partecipare al trionfo dei campioni di Italia, celebrato allo stadio Maradona, gremito per lo spettacolo andato in onda dopo la partita, in diretta nazionale su Rai2.
Simeone, Osimhen, si sono da subito distinti nell’ultima partita che è stata dedicata a Diego, indicando la maglia azzurra numero 10 del Pibe de Oro, e Claudia Villafane, presente in tribuna d’onore. Il grande tributo a Fabio Quagliarella che a 40 anni ha lasciato i campi di serie A, c’è stato, con tanto di targa da parte dei tifosi che in curva A lo avevano salutato con uno striscione (“Di Partenope figlio orgoglioso, dal passato beffardo al presente glorioso, sulla nostra maglia il tuo sudore impregnato, dalla tua gente non sarai mai dimenticato. Grazie Fabio”).
Sono stati 55 mila gli spettatori del ‘Maradona’, insieme alle decine di migliaia presenti in 17 centri della provincia di Napoli.
La festa al Maradona è stata poi accompgnata da 11 maxischermi visibili in ogni angolo dello stadio. Alla presenza del ministro per lo Sport, Andrea Abodi, del presidente della Lega Calcio, Lorenzo Casini e dell’ad di Tim, Pietro Labriola, di Luciano Spalletti, Cristiano Giuntoli, del presidente De Laurentiis e di tutti i dirigenti, il capitano Giovanni Di Lorenzo ha sollevato la coppa tra uno spettacolo pirotecnico che ha celebrato la pioggia di applausi per la squadra del Napoli.
Diego Armando Maradona non è stato dimenticato neppure per un minuto: tutto è stato dedicato a lui, che al calcio e ai napoletani ha dato una storia, diventando memoria e ispirazione per ogni giocatore col suo tocco inumano e speciale. Stefano De Martino, napoletano doc, ha guidato i festeggiamenti in diretta, introducendo cantanti e attori partenopei che hanno omaggiato la città coinvolta in una esultanza senza eguali. Napoli si è tinta di azzurro intenso, più del solito, fino a diventare memorabile agli occhi di una Italia intera.