È “Pop World” il nome della mostra dedicata alla pop-art, e inserita nel più ampio progetto “Pop Tracks”, patrocinata dall’Accademia delle Belle Arti di Napoli, visitabile fino al 31 luglio.
Allestita nell’incantevole location del Parco Borbonico del Fusaro di Bacoli e, precisamente, nella meravigliosa Casina Vanvitelliana, “Pop World” è una mostra dedicata al grande maestro Andy Warhol e agli altri artisti della pop-art.
Curata dal critico d’arte Pasquale Lettieri, docente di storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la mostra ospiterà 45 opere provenienti dalla galleria Cris Contini Contemporary di Londra.
“Andy Warhol – spiega Pasquale Lettieri – è un affabulante propagandista del sogno americano […] A guardarlo, con attenzione il suo lavoro, rivela uno stato d’animo afflitto dalle malattie della grande metropoli, con le sue spuntate armi della cultura di massa, che non va mai alla radice dei problemi, ma rimane abbagliato dal gioco delle luci dello star system, di cui lui diventa parte integrante, delegando la sua arte di farsi media di un grande effetto di padronanza, cresciuto fino a diventare strumentazione del suo successo”.
Le opere esposte

Non ci saranno solo le opere più celebri come Marilyn, Campbell Soup e Mao, ma anche pezzi rari e preziosi come Andy Warhol’s Velvet Underground Feauturing Nico e due ritratti raffiguranti Regina Schrecker. Nel corso di “Pop World”, grazie alla concessione della Fondazione Morra/ Archivi Mario Franco, sarà proiettato anche il filmato “Andy Warhol Eats” del 1976 che attesta la presenza dell’artista a Napoli, città che spesso compare nelle sue opere.
Durante la mostra dedicata alla pop-art, che incarna a pieno il sogno americano, saranno esposite anche opere di altri pop artisti come gli americani Robert Indiana e Roy Lichtenstein e gli italiani Mario Schifano e Franco Angeli. “Pop World” sarà arricchita dai meravigliosi abiti della stilista Regina Schrecker che rimarranno esposti per tutta la durata della mostra.